Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004476

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi di apprendimento

Durante il Corso lo studente apprendera’ le basi della biologia molecolare che comprendono:
- struttura e topologia dei DNA e differenti classi di RNA
- organizzazione di DNA ed RNA nella cellula eucariotica e procariotica
- duplicazione, replicazione e trascrizione del DNA in procarioti ed eucarioti
- RNA: maturazione e splicing
- dall’RNA alle proteine: traduzione dell’RNA, codice genetico, sintesi proteica in procarioti ed eucarioti
- cenni sulla regolazione dell’espressione genica
- principali tecniche di biologia molecolare

Modalità d'esame

Prevista una prova scritta preselettiva per poter accedere all'esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d’esame consiste in uno scritto ed un orale a scelta. Lo scritto contiene 31 domande a risposta multipla volto a verificare l’apprendimento degli obiettivi, la capacità di ragionamento critico e anche il livello di approfondimento dello studio. Studenti con voto minimo 18 possono decidere se accettare il voto o procedere con una prova orale volta a valutare oltre che la preparazione e la capacità di ragionamento, anche la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego di linguaggio specialistico. Il voto finale corrisponderà alla media dello scritto e dell’orale.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: