Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° Semestre | 1-ott-2023 | 31-gen-2024 |
2° Semestre | 1-mar-2024 | 30-giu-2024 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica con elementi di matematica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011736
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Corsi Singoli
Non Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Fisica
Matematica
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a fornire una conoscenza di elementi di base della matematica necessaria allo studio delle scienze ed a introdurre lo studente alla conoscenza delle principali leggi fisiche ed alle loro applicazioni, particolarmente in campo biomedico.
Obiettivi Unità di Matematica
L’ insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione di strumenti fondamentali all'analisi matematica e della geometria, alla comprensione ed elaborazione di modelli applicativi basati su strutture matematiche.
Lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di interpretare e risolvere equazioni connesse alla modellizzazione matematica di fenomeni naturali.
Obiettivi Unità di FISICA
L’ insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione dei principali modelli teorici di fisica e delle ipotesi su cui sono fondati; alla capacità di comprendere e di applicare tali modelli ai casi reali, valutando l'attendibilità dei risultati ottenuti in connessione agli errori di misura ed ai limiti di validità dei modelli stessi.
Lo studente dovrà acquisire un corretto uso delle procedure di astrazione, di formalizzazione del linguaggio quantitativo, di comprensione del metodo sperimentale. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le principali leggi della Fisica, in particolare nei campi della meccanica del punto materiale, del corpo rigido e dei fluidi. Dovrà aver appreso le basi dell'elettrostatica, del magnetismo e dell'elettrodinamica.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di matematica e fisica a livello di scuola secondaria superiore.
Programma
MATEMATICA:
- Vettori e scalari: calcolo vettoriale e trigonometria
- Elementi di geometria analitica
- Equazioni e disequazioni, funzioni elementari e composte
- Limiti, derivate e regole di derivazione (cenno alle equazioni differenziali)
- Studio di funzioni
- Calcolo integrale ed applicazioni
- Distribuzione normale o Gaussiana. Densità di probabilità
- Elementi di statistica descrittiva: media, mediana, moda, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di correlazione, covarianza, retta di regressione
FISICA:
- Meccanica:
Posizione, spostamento, moto unidimensionale vario, moto rettilineo uniforme. Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto bidimensionale, accelerazione radiale, accelerazione tangenziale. Moto circolare uniforme
Moto dei gravi. Moto di un proiettile. Leggi del moto (I, II, III). Quantità di moto (definizione). Massa inerziale. Forza peso. Forza di gravitazione universale
Energia cinetica. Lavoro di una forza. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Energia potenziale della forza di gravità. Teorema di conservazione dell’energia meccanica.
Piano inclinato liscio. Carrucola. Forze di attrito.
Moto armonico. Forza elastica. Conservazione della quantità di moto. Urti elastici, anelastici, perfettamente anelastici. Potenza
Moto rotatorio dei corpi rigidi (cenni) e momento di una forza. Velocità angolare e accelerazione angolare. Energia cinetica di un corpo in rotazione. Momento di inerzia. Momento di una forza.
Leve di primo, secondo e terzo tipo, leve del corpo umano.
- Fluidodinamica:
Pressione, densità, legge di Stevino, pressa idraulica, barometro di Torricelli, manometro a tubo aperto. Esercizio flebo. Principio di Archimede
Fluido ideale, moto stazionario, moto non turbolento, Portata. Equazione di continuità. Paradosso del sangue. Teorema di Bernoulli. Tubo di Venturi. Teorema di Torricelli (serbatoio). Applicazioni
Fluidi viscosi. Fluidi newtoniani. Il sangue. Viscosità, resistenza di un condotto. Formula di Poiseuille. Forza di Stokes.
- Termodinamica
Dilatazione termica di solidi e liquidi (lineare, superficiale, di volume). Esercizi. Contatto termico, equilibrio termico, legge zero della termodinamica, termometri a gas, temperatura assoluta. Convezione, conduzione, irraggiamento. Calore, energia interna, equivalente meccanico del calore, capacità termica, calore specifico, calore latente
Gas perfetto. Equazione di stato dei gas perfetti
I principio della termodinamica. Lavoro e calore nelle trasformazioni termodinamiche. Applicazioni del I principio.
II principio della termodinamica (Enunciati di Kelvin-Plank, Clausius, Kelvin). Trasformazioni cicliche, espansione libera, trasformazioni adiabatiche, isobare, isocore, isoterme. Macchina termica, rendimento termico. Esercizi
Macchine frigorifere, coefficiente di prestazione
- Elettrologia, elettromagnetismo
Cariche elettriche. Legge di conservazione della carica. Isolanti, conduttori, elettroscopio. Forza di Coulomb, campo elettrico Energia potenziale, il potenziale elettrostatico.
Linee e superfici equipotenziali. Capacità elettrica. Generatore di corrente. Corrente elettrica. Legge di Ohm, resistenza e resistività. Potenza elettrica, effetto Joule. Corrente alternata. Circuiti in corrente continua. Resistori in serie e parallelo
Poli magnetici, intensità del campo magnetico. Forza agente su filo percorso da corrente. Carica in un campo magnetico, forza di Lorentz, raggio di Larmor. Ciclotrone. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Campo in un solenoide.
Forze agenti tra fili percorsi da corrente. Onde elettromagnetiche (generazione, spettro, lunghezze d’onda).
- Ottica
Principi dell’ottica geometrica.
Riflessione, leggi della riflessione, specchio piano. Specchio sferico concavo, legge dei punti coniugati, fuoco oggetti, fuoco immagini, costruzioni delle immagini. Immagini reali, immagini virtuali. Ingrandimento lineare. Specchi sferici concavi
Rifrazione, leggi della rifrazione, indice di rifrazione assoluto e relativo. Diottro sferico, diottro piano, esempi.
Lenti sottili convergenti, lenti sottili divergenti. Legge dei costruttori di lenti. Costruzione delle immagini. Occhio umano: miopia e ipermetropia.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgono in presenza. Durante le lezioni vengono affrontati gli argomenti teorici, con particolare attenzione alle applicazioni e allo svolgimento di esercizi per la comprensione dei concetti teorici e per la preparazione in vista dell’esame finale.
Lessons take place face to face. During the lessons the theoretical topics are dealt with and immediately afterwards many exercises are carried out for the application of theoretical concepts and for preparation for the final exam.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, comprensivo dei due moduli, con esercizi a domanda aperta. Indicativamente ci saranno due esercizi di Fisica per ogni esercizio di Matematica. Durata 2 ore massimo.
Non sono ammessi libri o appunti. Portare calcolatrice e penna. I fogli verranno distribuiti dal docente. Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli consegnati. È possibile fare una brutta copia. Tutti i fogli (anche quelli di brutta) vanno restituiti alla fine dell'esame. Gli esercizi possono essere svolti in ordine diverso da quello indicato nel testo ma deve essere indicato chiaramente prima dello svolgimento il numero dell'esercizio a cui si riferisce. Non sono ammessi due o più svolgimenti diversi dello stesso esercizio.
Criteri di valutazione
Durante la valutazione si terrà conto del risultato e della correttezza della procedura adottata dallo studente per risolvere gli esercizi e dell'uso corretto delle unità di misura. Soluzioni alternative sono ben accette, purché corrette. Errori di calcolo che portano a soluzioni incompatibili con il problema sono considerati gravi. Si terrà conto anche della chiarezza nei passaggi matematici e nell'ordine dell'elaborato.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà dato dalla media pesata per i crediti CFU dei voti ottenuti separatamente nella parte di Fisica e in quella di Matematica.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.