Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° Semestre | 1-ott-2023 | 31-gen-2024 |
2° Semestre | 1-mar-2024 | 30-giu-2024 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica e metodologie per la ricerca sui farmaci (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S011737
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di introdurre lo studente ai principi elementari della ricerca quantitativa in ambito biomedico, fornendo conoscenze e competenze nell'ambito della biostatistica, dell'epidemiologia e dell'informatica applicata all'analisi di dati biomedici. Il corso si concentrerà sui principali disegni di studio atti a valutare la sicurezza e l’efficacia dei farmaci, sia in ambito osservazionale che in un contesto sperimentale.
Anche mediante l’utilizzo del foglio elettronico Microsoft Excel, lo studente imparerà a: valutare precisione, accuratezza e validità di uno strumento di misura/test diagnostico; costruire e interpretare tabelle di frequenza e rappresentazioni grafiche di dati individuali relativi a fenomeni biologici; effettuare test statistici per il confronto tra due medie o proporzioni; stimare l’effetto di un trattamento e interpretare il suo intervallo di confidenza; stimare la relazione tra due variabili biologiche quantitative mediante analisi di correlazione e regressione lineare; valutare e calcolare il rischio relativo associato a una data esposizione.
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta in laboratorio di informatica (durata: 2 ore). L'obiettivo della prova è verificare la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di risolvere un problema biomedico analizzando dati sanitari mediante il foglio elettronico Microsoft Excel. Al termine della prova d'esame gli studenti consegneranno il foglio elettronico contenente i risultati dell’analisi dei dati, nonché le risposte a una serie di domande a scelta multipla per la verifica delle conoscenze.
Criteri di valutazione
La prova scritta è strutturata in domande che guidano nell’analisi di un dataset sanitario e in domande relative alla comprensione della teoria. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio. Il voto finale (espressa in 30esimi) è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole domande della prova scritta.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.