Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011739

Crediti

9

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Obiettivi di apprendimento

Il corso, unico nel suo genere in Italia, si pone come primo obiettivo di fornire le conoscenze di base sulla chimica degli elementi inorganici “caldi” e la chimica di coordinazione e sue applicazioni in condizioni fisiologiche. Lo studente saprà comprendere le proprietà – in termini di reattività e vie di decadimento radioattivo – di un’amplia classe di radiofarmaci da utilizzare in ambito diagnostico, terapeutico o teranostico. Dovrà essere in grado di applicare tali conoscenze in chiave molecolare nello studio di nuovi radiofarmaci in un definito contesto fisiopatologico.
Al termine del corso lo studente saprà anche agire in un contesto lavorativo multidisciplinare in stretta collaborazione con il medico nucleare, il fisico sanitario e le altre figure professionali, a partire dalla selezione della terapia alla scelta del percorso del paziente.
Il corso si propone anche di fornire allo studente un livello di cultura adeguato a garantire che la preparazione e dispensazione dei radiofarmaci sia eseguita secondo procedure che ne assicurino la sicurezza e l’efficacia come medicinali.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie durante il semestre.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel complesso verrà valutato l'insieme di conoscenze apprese nonché la conseguente capacità di ragionamento critico e comprensione/impiego del lessico specialistico. Il voto finale verrà espresso in trentesimi.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: