Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chimica farmaceutica 1 (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S011740
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito nozioni che gli permettono di conoscere il meccanismo d'azione molecolare di un farmaco ed in particolare i tipi di legami ed i fattori sterici coinvolti nell'interazione farmaco-bersaglio molecolare;
- conoscerà le principali classi di farmaci che interagiscono con bersagli posti nelle cellule ospite e farmaci che interagiscono con recettori di neurotrasmettitori;
- sarà in grado di applicare le conoscenze apprese per comprenderne le sintesi generali, le proprietà chimico-fisiche, i meccanismi d'azione, le relazioni struttura-attività
Modalità d'esame
La prova di esame è divisa in: 1. Compito scritto su tutto il programma con domande a risposta breve o a risposta multipla; 2. Esame orale su tutto il programma. In caso di mancato superamento, la prova orale potrà essere nuovamente sostenuta in appelli successivi, mantenendo la votazione già conseguita allo scritto.
Criteri di valutazione
L’esame valuterà la correttezza delle risposte, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico. Il voto dello compito scritto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30. E' obbligatorio aver sostenuto e superato il compito scritto (valutazione ≥18/30) per accedere alla prova orale. Il voto dell'orale è espresso in trentesimi. Il voto finale viene determinato dalla media ponderata dei voti di scritto (peso 2/3) e orale (peso 1/3).