Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia e tossicologia (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S011750
Crediti
15
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente attraverso l'interazione con costituenti molecolari di cellule e tessuti e la conseguente modulazione dei processi fiso-patologici che sottendono gli stati di salute e malattia. Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze biomediche di base allo scopo di comprendere come i meccanismi d’azione molecolare e cellulare dei farmaci siano responsabili di effetti valutabili sul paziente che possono avere valenza terapeutica ma che possono anche generare manifestazioni indesiderate o tossiche.
Lo studente dovrà avere raggiunto i seguenti obiettivi formativi: definire le basi razionali su cui si basa l’utilizzo dei farmaci, la conoscenza delle evidenze scientifiche; l’importanza del monitoraggio dell’efficacia e riconoscere i possibili effetti avversi; conoscere le fasi di sviluppo dei farmaci con particolare riferimento alle regole dei trial clinici; conoscere i principi della farmacodinamica con particolare riferimento alle interazioni farmaco-recettore e ai meccanismi di trasduzione del segnale; conoscere i principi teorici della farmacocinetica; conoscere meccanismi d’azione ed effetti farmacologici, usi terapeutici e principali reazioni avverse delle diverse classi.
Tossicologia generale - Fornire agli studenti le conoscenze di base della tossicologia - Presentare le principali classi di sostanze potenzialmente tossiche - Fornire concetti di tossicocinetica e tossicodinamica che caratterizzano il profilo tossicologico ed il meccanismo d’azione degli xenobiotici.
Modalità d'esame
Esame scritto e orale sul programma completo. Il test scritto per l'accertamento delle conoscenze è a 30 domande, con risposta multipla di cui solo una corretta, e - se raggiunta la sufficienza di 18/30. - da 2) un colloquio orale per l'accertamento della conoscenza critica per l'eventuale miglioramento del voto. Per coloro che hanno raggiunto la sufficienza nel test scritto, la prova orale è facoltativa
Criteri di valutazione
Farmacologia Generale e Terapeutica. L'esame accerterà l'acquisizione di conoscenze di base e generali, the caratteristiche specifiche per le differenti classi di farmaci per quanto riguarda meccanismo d'azione, effetti, sicurezza e indicazioni Tossicologia. L'esame accerterà l'acquisizione di conoscenze di base e generali sulla tossicità da farmaci, sostanze e tossine Il voto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30