Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011758

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento ha l’obiettivo di far apprendere allo studente le conoscenze relative ai prodotti biotecnologici ad utilizzo terapeutico: proteine, nucleotidi, anticorpi monoclonali, terapie cellulari, terapia genica e cellulare. Verranno fornite conoscenze relative a:
diverse tipologie, processi di estrazione, purificazione e sintesi.
differenze in termini di farmacocinetica e farmacodinamica dai farmaci basati su molecole a basso peso molecolare
usi e indicazioni terapeutiche
vantaggi e limiti dal punto di vista clinico
aspetti sanitari.

Modalità d'esame

Esame orale per verificare le conoscenze acquisite. Data la natura nuova e innovativa della tematica dell’insegnamento, l'esame verterà su quesiti relativi a principi teorici, esempi di prodotti biotecnologici e confronti con farmaci a basso peso molecolare.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame valuterà la correttezza delle risposte, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico. Il voto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30.