Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000070

Crediti

9

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi formativi dell’insegnamento è l’apprendimento di conoscenze nell’ambito della Farmacologia Clinica così come si attua nella complessità e variabilità delle diverse condizioni cliniche, della cronicità e della personalizzazione in ambito di farmacoterapia e chemioterapia. Lo studente apprenderà:
- fattori e le condizioni cliniche che influenzano la biotrasformazione: età; gravidanza; razza (polimorfismo); dieta; patologie; sesso; via di somministrazione dei farmaci; induzione ed inibizione farmaco metabolica.
- fattori e le condizioni cliniche che influenzano la clearance renale e la funzionalità epatica
- fattori legati alla componente genetica
- farmacogenetica;
- la polifarmacia;
- la variabilità della risposta farmacologia: individuale, iperreattività ed iporeattività, idiosincrasia, allergia ai farmaci, tolleranza, dipendenza.
- approfondimento sulla sperimentazione clinica per conoscere le fasi di sviluppo dei farmaci con particolare riferimento alle regole dei trial clinici controllati randomizzati necessari per un'impostazione terapeutica basata sulle evidenze e sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica e degli studi post-marketing

Modalità d'esame

Esame scritto e orale sul programma completo. Il test scritto per l'accertamento delle conoscenze è a 30 domande, con risposta multipla di cui solo una corretta, e - se raggiunta la sufficienza di 18/30. - da 2) un colloquio orale per l'accertamento della conoscenza critica per l'eventuale miglioramento del voto. Per coloro che hanno raggiunto la sufficienza nel test scritto, la prova orale è facoltativa

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame verificherà l'acquisizione delle conoscenze relative alla ricerca clinica farmacologica, alle proprietà terapeutiche dei farmaci, delle possibili reazioni avverse e dei fattori che nell’uso clinico influenzano la variabilità e la personalizzazione della risposta Il voto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30