Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Malattie infettive emergenti e riemergenti (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S011784
Crediti
3
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere l'epidemiologia (rischio e modalità di trasmissione), il quadro clinico, e le opzioni preventive delle
principali malattie infettive emergenti e rie-emergenti a livello globale con particolare focus a livello nazionali
- integrare tali conoscenze con lo sviluppo di un protocollo clinico di ricerca infettivologico
- valutare la qualità delle evidenze scientifiche nell’ambito delle malattie infettive emergenti
- comprendere le misure terapeutiche di base in campo infettivologico
Modalità d'esame
Test scritto a risposte multiple
Criteri di valutazione
Valutazione della capacità dello studente di trasferire nella pratica lavorative le nozioni acquisite e della capacità critica di comprensione delle evidenze scientifiche nel campo infettivologico. Il voto del compito scritto è in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30.