Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° periodo di lezioni - 12 CFU | 21-set-2020 | 14-dic-2020 |
1° periodo di lezioni | 28-set-2020 | 14-dic-2020 |
Periodo riservato ad eventuali recuperi di lezioni – dicembre 2020 | 15-dic-2020 | 16-dic-2020 |
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2020 - 12 CFU | 8-feb-2021 | 29-mar-2021 |
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021 | 15-feb-2021 | 29-mar-2021 |
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021 | 7-apr-2021 | 12-mag-2021 |
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021 - 12 CFU | 7-apr-2021 | 12-mag-2021 |
Periodo riservato ad eventuali recuperi di lezioni – maggio 2021 | 13-mag-2021 | 15-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Pre-accertamenti insegnamenti annuali (15 CFU LMG e 12 CFU SSG) | 15-dic-2020 | 16-dic-2020 |
Sessione straordinaria – studenti f.c. e insegnamenti del 1° periodo | 17-dic-2020 | 23-dic-2020 |
Sessione invernale – 2 appelli | 8-gen-2021 | 11-feb-2021 |
Sessione straordinaria – studenti f.c. - marzo 2021 | 30-mar-2021 | 1-apr-2021 |
Pre-accertamenti insegnamenti 2° periodo | 13-mag-2021 | 15-mag-2021 |
Sessione estiva – 3 appelli | 17-mag-2021 | 26-lug-2021 |
Sessione autunnale – 1 appello | 25-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale – ottobre 2020 | 22-ott-2020 | 24-ott-2020 |
Sessione invernale – febbraio 2021 | 12-feb-2021 | 12-feb-2021 |
Sessione invernale – marzo 2021 | 22-mar-2021 | 24-mar-2021 |
Sessione estiva – giugno 2021 | 24-giu-2021 | 26-giu-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Giurisprudenza.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
Diritto agrario per lo sviluppo e l'innovazione (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011638
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto agroalimentare comparato del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
- Comparative agri-food law (Diritto agroalimentare comparato) del corso Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/03 - DIRITTO AGRARIO
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 6-nov-2023 al 15-dic-2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base sul diritto agrario sottolineandone le finalità e il ruolo nella realizzazione dei bisogni essenziali dell'uomo e la sua connessione con i vari diritti umani. Verranno individuate le principali caratteristiche che assegnano al diritto agrario una propria identità e verranno presentati i principali istituti relativi all'accesso e alla gestione delle risorse naturali e tecnologiche necessarie all'attività agricola; all’organizzazione dell’impresa agricola e per risolvere i problemi di scarsità di alcune risorse naturali come terra e acqua; per accedere ai progressi tecnologici e alle innovazioni genetiche, tra gli altri. Contestualmente verrà evidenziato l'adeguamento dei vari istituti e delle norme agrarie alle esigenze di sviluppo economico, sociale, ambientale e rurale.
Lo studente acquisirà le conoscenze di base che gli consentiranno di interpretare la realtà produttiva nell’ambito nel quale svolgerà la sua professione e formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni sui principali temi oggetto dell’insegnamento.
Il corso si propone di mostrare il dinamismo e l’adattabilità del diritto agrario alle diverse realtà locali; ai diversi livelli di sviluppo raggiunti o prefissati, alle condizioni geografiche, ecologiche e climatiche e ad evidenziare il ruolo dell’attività agraria e del diritto agrario come disciplina trasformatrice della realtà economica, sociale e ambientale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Programma
1) Diritto agrario, evoluzione dell’oggetto, finalità, principi ed istituti (Goal 1; 2 e 12).
2) Attività e impresa agricola. Il ciclo biologico e la caratterizzazione delle attività agricole. Il regime specifico per l’impresa e l’imprenditore agricolo.
3) Il diritto agrario come strumento di trasformazione della realtà produttiva e dei bisogni della società. La Politica agricola comune e la sua evoluzione. Il ruolo del mercato. Sviluppo rurale e sviluppo sostenibile (Goal 1, 2, 12 e 15).
4) Il ruolo dei contratti in agricoltura e l’innovazione nella contrattualizzazione:
- I contratti agrari: visione storica e contratti vigenti (in particolare affitto e soccida senza trasferimento del fondo).
- I contratti nella filiera agroalimentare.
5) L’azienda, i suoi beni e i regimi speciali per i diversi beni necessari in agricoltura:
- Le discussioni in ordine al diritto alla terra, all’uso della terra e all’accaparramento delle terre rurali. Principali istituti tipici in materia di proprietà agraria. Il regime speciale sui boschi.
- Le discussioni in merito al diritto all’acqua, al suo uso in agricoltura e alla siccità.
- Le discussioni in relazione alla biodiversità, all’accesso e al diritto a modificarla. Diritti di proprietà e diritti degli agricoltori (Goal 15).
- Accesso e uso della tecnologia e dell’informazione e gestione dei dati.
- Altri sistemi giuridici speciali per beni di uso in agricoltura. I dibattiti attuali sui fertilizzanti e sui fitosanitari.
6) Regimi speciali di produzione e valorizzazione dei prodotti (Goal 12):
- Produzione biologica e sostenibile;
- Denominazioni d’origine; indicazioni geografiche; specialità tradizionale ed altri sistemi di qualità.
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica dell’insegnamento prevede lezioni frontali, pari a 6 crediti, erogate in lingua italiana.
In parallelo, si proporranno materiali complementari di studio e attività integrative sulla piattaforma Moodle (forum), oltre a presentazioni e dibattiti svolti nell’orario delle lezioni. Durante la trattazione degli argomenti inerenti alle attività agricole, impresa e contratti si proporranno esercizi per la risoluzione di casi pratici (PBS). Gli Studenti potranno realizzare, in via opzionale, un elaborato finale (di non più di 3000 caratteri) sui temi trattati nei punti 5 e 6 del programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare tutti i punti del programma utilizzando la bibliografia proposta ed il materiale caricato sulla piattaforma Moodle.
Tutti gli Studenti, frequentanti o non, sono invitati a chiedere appuntamento per un ricevimento in caso di dubbi ed anche prima dell’esame, in presenza di eventuali aggiornamenti legislativi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata tramite un esame orale in italiano.
Per gli Studenti frequentanti, che hanno volontariamente realizzato l’elaborato e la cui prima valutazione formale avverrà durante le lezioni, l’esame consisterà nella presentazione dell’elaborato e nella somministrazione di domande relative ai punti 1 a 4 del programma.
Gli Studenti frequentanti che non hanno realizzato l’elaborato e quelli non frequentanti sosterranno un esame orale sul contenuto dell’intero programma.
Criteri di valutazione
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi. L’attribuzione della lode è legata ad un controllo completo della disciplina, ad un’ottima proprietà di linguaggio, di capacità di analisi ed argomentativa nonché ad una capacità di riflessione critica sulla normativa.
Il 100% del voto risulterà dall’esito dell’esame secondo i criteri menzionati.
Lingua dell'esame
Italiano.
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita




Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Competenze linguistiche
Nei Piani didattici trovate la seguente indicazione:
“Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA”
I CFU previsti sono 3 in TAF E.
I crediti formativi universitari possono essere acquisiti secondo le seguenti modalità:
I. Insegnamenti dedicati del CdS: Superamento dell’esame di uno degli insegnamenti di lingua straniera attivati nel CdS + registrazione CFU in presenza;
II. Certificazione CLA: livello minimo richiesto b1 (completo)
Procedura:
Studente - Iscrizione presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) per sostenimento prove + superamento prove + iscrizione in apposita lista per registrazione crediti
Università - registrazione CFU (senza presenza)
III. Equipollenza di certificazioni linguistiche esterne: riconoscimento equipollenza di certificazioni linguistiche esterne (https://cla.univr.it/it/servizi/riconoscimento-delle-certificazioni-linguistiche-esterne)
I dettagli delle diverse procedure sono disponibili al link Competenze linguistiche - Giurisprudenza
Prova finale
Qualora lo studente abbia superato tutti gli esami previsti, il Corso di Studi si conclude con un esame di laurea, il quale consiste nella discussione di una tesi scritta, preparata dallo studente su un tema rientrante in una delle discipline del piano di studi seguito.
Il docente ufficiale assegna l’oggetto della tesi sei mesi prima della data di inizio della sessione in cui si sostiene l’esame di laurea. A tal fine lo studente deve depositare presso la competente struttura didattica, entro il termine predetto, apposito modulo, contenente l'indicazione del tema, sottoscritto dal docente.
Il Presidente del Collegio di Giurisprudenza nomina, almeno quindici giorni prima della discussione:
• un'apposita Commissione, composta di almeno sette componenti e presieduta dal Presidente del Collegio di Giurisprudenza, in sua assenza, dal Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dal professore di ruolo di più alto grado accademico
• un correlatore della tesi, su proposta del relatore, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
La Commissione formula un giudizio espresso in voti da 66 a 110/110mi. I punti disponibili per la valutazione della Commissione sono al massimo 10, che si aggiungono al punteggio risultante dalla media ponderata degli esami sostenuti approssimata per eccesso (l'arrotondamento al punto superiore si applica a partire dall'eccedenza da 0,50 rispetto al punto inferiore - es: 100,50=100; 100,51=101). I 10 punti disponibili sono attribuiti nel seguente modo:
1) da 0 ad 8 punti per il giudizio sulla tesi e sulla relativa discussione;
2) 1 punto per ciascuna delle seguenti note di merito, fino a un massimo di 2 punti, da aggiungersi al punteggio guadagnato sub 1), anche se inferiore a 8:
a) abbia discusso la tesi in corso (a tal fine, nel computo della durata del corso di studi non si tiene conto dell'eventuale periodo di permanenza all'estero nel quadro del programma Erasmus o di altri programmi di scambio equivalenti qualora lo studente abbia così conseguito i crediti previsti per il mantenimento della borsa di mobilità assegnata ovvero abbia effettuato all'estero, nell'ambito dei programmi predetti, ricerche per la tesi di laurea);
b) abbia elaborato e discusso la tesi in una delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, tedesco;
c) abbia conseguito almeno 5 lodi nelle materie di base e caratterizzanti.
d) il relatore attesti che l'elaborato finale sia stato redatto in collegamento, per tema o metodo o dati utilizzati, ad un'attività di stage di almeno 6 CFU, inserita nel piano degli studi;
e) abbia partecipato al programma Erasmus, conseguendo i crediti previsti per il mantenimento della borsa di mobilità assegnata.
Lo studente ha diritto al riconoscimento di soli due punti, a prescindere dal fatto che si sia distinto per più note di merito.
Al candidato che ottiene il massimo punteggio (110/110mi) può, all'unanimità, essere attribuita la lode.
Nella redazione della tesi di laurea lo studente dovrà dimostrare, in relazione al tema assegnatogli, adeguata consapevolezza e padronanza della complessità giuridica. Per le tesi dedicate ai temi di diritto positivo il laureando dovrà dimostrare padronanza delle fonti del diritto, anche in relazione ai profili concernenti il dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Nella redazione di tesi di ricerca dovrà inoltre dimostrare completezza di consultazione delle fonti e di conoscenza delle opinioni e degli orientamenti relativi al tema affrontato nonché un approccio critico alla materia, con eventuale esposizione di tesi o proposte caratterizzate da un minimo di originalità.
La discussione dell'elaborato sarà finalizzata a fare emergere tali caratteristiche.
Al link Sessioni di laurea - Giurisprudenza sono disponibili gli adempimenti amministrativi richiesti e la modulistica.
Tirocini e stage
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare attività per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche di interesse professionale.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente./p>
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Tutorato per gli studenti
Il servizio tutorato e' gestito da tutor selezionati dal Gruppo di Gestione AQ del Corso di Studio. Il Gruppo di Gestione AQ provvede, durante il corso dell'anno, a monitorare costantemente l'attivita' di tutorato.I tutor collaborano con il Gruppo di Gestione AQ nelle iniziative di presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Open Day). I tutor offrono supporto e consulenza agli studenti, in particolare del primo anno, oltre che negli orari di apertura dell'aula tutor anche via mail e telefono. Vengono fornite indicazioni riguardanti l'inserimento nella vita universitaria, la partecipazione alle attivita' formative, la gestione dello studio, pur senza entrare nel contenuto dei singoli insegnamenti.
E' istituita la figura del 'docente tutor' per ciascuno studente. I 'docenti tutor' sono individuati fra tutti i docenti componenti il Collegio di Giurisprudenza e afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Sono attivate le seguenti figure di 'docente tutor':
A) Docenti Tutor all'ingresso - Il docente tutor interviene, a richiesta dei singoli studenti affidatigli, concorrendo alla costruzione del loro percorso accademico nonche' a una piu' rapida familiarizzazione con l'ambiente universitario e con le specifiche modalita' di organizzazione dei tempi e dei metodi di studio che questo prevede;
B) Docenti Tutor per studenti fuori corso - La finalità specifica del tutorato e' di favorire il completamento del corso di studi e il conseguimento del relativo titolo di laurea; la competenza viene, a tal fine, affidata al Gruppo di Gestione AQ, che adotta i provvedimenti organizzativi necessari.
Progetto tesi
Per superare le eventuali difficoltà che si incontrano nella stesura dell’elaborato finale è stato elaborato un progetto specifico del Collegio didattico: il Progetto tesi - Attività di supporto alla redazione delle tesi di laurea.Sono disponibili “Linee guida per l’elaborazione della tesi” e sono programmati specifici seminari aventi ad oggetto le modalità di scrittura della tesi e la ricerca delle fonti bibliografiche.
E’ previsto un servizio di mentoring dedicato alla scrittura della tesi.
Con la collaborazione della Biblioteca Giorgio Zanotto e del CDE (Centro di documentazione europea) sono organizzati seminari dedicati alle Banche dati. Per iscriversi: https://www.univr.it/it/biblioteche/biblioteca-g-zanotto-dipartimento-di-scienze-giuridiche.
SERVIZI DELLA BIBLIOTECA G. ZANOTTO E CDE
Si ricorda che dall’a.a. 19-20 la frequenza ai corsi dedicati alle Banche dati è obbligatoria per accedere alla consulenza sulla ricerca bibliografica individuale organizzata dalla Biblioteca Giorgio Zanotto e dal CDE.
La durata degli incontri è di complessive 4 ore.
SEMINARI SULLA SCRITTURA DELLA TESI
La frequenza ai seminari per l’elaborazione della tesi è obbligatoria per gli studenti a partire dall’a.a. 19-20 (per gli esami di laurea dal mese di giugno 2020).
I seminari avranno una durata totale di totale 6 ore e avranno ad oggetto le modalità di scrittura della tesi e la ricerca delle fonti bibliografiche specifiche.
MENTORING E SUPPORTO ALLA STESURA DELLA TESI
L’attività di mentoring offerta dal Collegio non è obbligatoria, ma liberamente scelta dal/dalla laureando/a. Il tutor lavorerà a stretto contatto con il/la laureando/a fornendo i chiarimenti richiesti e il supporto necessario alla scrittura della tesi. I singoli tutor inseriranno le giornate e gli orari di ricevimento nel sito del progetto.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/progetto-tesi-attivita-di-supporto-alla-redazione-delle-tesi-di-laurea è pubblicata tutta la documentazione relativa al progetto.