Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2007/2008

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2007/2008
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00328

Crediti

10

Coordinatore

Vittorio Pederzoli

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I Modulo

Crediti

5

Periodo

1° periodo di lezioni

Sede

VERONA

II Modulo

Crediti

5

Periodo

2° periodo di lezioni

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione economica non solo dal punto di vista analitico ma altresì sotto il profilo dell’acquisizione dei principali strumenti di politica economica. Il corso si articola in due parti: nella prima l’attenzione è rivolta all’analisi microeconomica, nella seconda vengono analizzate le relazioni tra domanda e offerta in un approccio macroeconomico.

Programma

La microeconomia. Aspetti fondamentali delle principali correnti di pensiero economico. La domanda e l’offerta. La domanda del consumatore. Analisi delle curve di indifferenza. Equilibrio del consumatore. Il significato di elasticità e pendenza. L’impresa e le sue finalità operative. La produzione , i costi ed i ricavi. Produttività e la legge dei rendimenti.Isoquanti ed isocosti e la combinazione ottimale dei fattori della produzione. Massimizzazione del profitto. Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio. Teoria dei giochi. Mark-up. Economie e diseconomie esterne.
La macroeconomia. Nozioni di contabilità nazionale e significato di circuito economico. La domanda aggregata. Il consumo e le sue determinanti a livello teorico. Il moltiplicatore. Gli investimenti . L’acceleratore. Il ruolo dello Stato nella determinazione della domanda aggregata. Le relazioni internazionali. La moneta:caratteristiche, aspetti teorici,la domanda e l’offerta di moneta, l’equilibrio monetario. Il modello IS-LM-BP.Il ruolo della politica economica. L’offerta aggregata e il modello AS-AD.Il lavoro e le posizioni teoriche. L’inflazione e la relazione con la disoccupazione. Politiche ant

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. PEDERZOLI Analisi teorica della domanda e dell'offerta aggregata Cedam - Padova 1999
Materiale didattico Appunti delle lezioni 2021
P SAMUELSON - W. D. NORDHAUS Economia Mc Graw Hill 2002
G. GOISIS Lezioni di economia politica, voll. I e II. Cedam - Padova 2003
NARDI SPILLER C. Lezioni di Macroeconomia Giappichelli 2005
N. G. MANKIW Principi di economia. Microeconomia. Zanichelli 2004
APPUNTI DELLE LEZIONI Appunti di economia  
C. Nardi Spiller, V. Pederzoli Elementi di Microeconomia La Rapida-Verona 2006
G. GOISIS Lezioni di economia politica, vol.I e II Cedam - Padova 2003

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta con possibilità di integrazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI