Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
5° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Diritto costituzionale 2 (b)
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale regionale]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto costituzionale 2 (b)]
- Diritto costituzionale 2 (b) [Diritto dell'informazione giornalistica]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della scienza giuridica (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00349
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Metodologia della scienza giuridica del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Metodologia della scienza giuridica del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
- Metodologia della scienza giuridica del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Tema del corso sono le condizioni che consentono il rigore e la controllabilità dei procedimenti argomentativi di cui si servono i giuristi.
A partire da casi pratici e con l’ausilio di materiale fornito durante le lezioni, verranno identificate e analizzate alcune delle questioni che animano la prassi quotidiana e il dibattito dottrinale, con particolare riguardo al tema del c.d. giudizio di fatto e al ruolo del sapere scientifico nell’accertamento giudiziale.
Programma
Programma
Dalla ‘certezza assoluta’ alla ‘credibilità razionale’: dottrina e giurisprudenza.
Lo statuto epistemologico della prova giuridica.
La funzione del limite nell’attività giudiziale.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
L’esame è orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 21 KB, 9/30/09)
-
Programma intergrazione da 5 cfu per studenti laureati in Scienze giuridiche (msword, it, 24 KB, 10/13/09)
-
Sentenze_1 (pdf, it, 238 KB, 1/27/10)
-
Sentenze_2 (pdf, it, 129 KB, 1/27/10)
-
Sentenze_3 (pdf, it, 135 KB, 1/27/10)
-
Sentenze_4 (pdf, it, 119 KB, 1/27/10)
-
Sentenze_5 (msword, it, 82 KB, 1/27/10)