Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2007/2008

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2007/2008
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00343

Coordinatore

Giovanni Rossi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Periodo

2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso illustra la nascita e lo sviluppo della Scuola culta in Francia e la sua diffusione europea, entro il contesto culturale e politico-religioso dell’epoca. Un particolare rilievo avranno l’analisi del pensiero di alcuni illustri maestri francesi (fra cui Budé, Chasseneux, Tiraqueau, Hotman, Du Moulin, Bodin, Connan, Cujas, Doneau, Coras, Grégoire), ai fini di individuare alcuni dei caratteri tipici della modernità giuridica nel momento della loro emersione nella vita del diritto del XVI secolo.

Programma

Programma
PARTE I – FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA SCIENTIA IURIS NEL SECOLO XVI.
La prima parte del corso si articolerà in tre sezioni dedicate la prima alla nascita dello Stato moderno; la seconda alla formazione della Scuola culta ed all’educazione umanistica; la terza più propriamente al pensiero giuridico, nei suoi elementi di novità: rapporti con il diritto romano giustinianeo, assetto delle fonti e preminenza del droit coutumier, caratteri della scienza giuridica umanistica.

PARTE II: – PROPOSTE PER UN NUOVO ORDINE GIURIDICO: BODIN E GREGOIRE.
La seconda parte del corso porrà a confronto il pensiero e l’opera di Jean Bodin e di Pierre Grégoire, due fra i maggiori interpreti della scienza giuridica rinascimentale. Sarà, in particolare, oggetto di approfondimento la riflessione dedicata da entrambi alla proposta di una rinnovata educazione giuridica, alla formulazione di originali modelli metodologici per l’edificazione dell’ordine giuridico e al rapporto fra ordine giuridico ed ordine politico.

Modalità d'esame

Modalità d’esame
L’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti