Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2007/2008

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2007/2008
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01088

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2009 al 16 dic 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il corso di propone di ricostruire criticamente i termini del dibattito contemporaneo sui principi fondamentali della disciplina biogiuridica.
Finalità di tale ricostruzione è l’evidenziare la struttura argomentativa delle varie tesi dottrinali di fronte alla grande sfida che le biotecnologie lanciano alla cultura giuridica occidentale, imponendole di ripensare autenticamente l’idea del limite.
Durante le lezioni, verranno discussi casi pratici, di stretta attualità, servendosi di apporti della dottrina e della giurisprudenza.

Programma

Programma

Nozioni fondamentali di Biogiuridica
I principali éndoxa che caratterizzano e pregiudicano la riflessione biogiuridica nelle c.d. scelte tragiche (eutanasia, testamento biologico, donazione degli organi, fecondazione assistita, diagnosi reimpianto, eugenetica, integrità fisica, consenso informato)

Modalità d'esame

L’esame si svolge integralmente in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti