Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
|
2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Europa: eredità-identità-prospettive | F |
Gian Paolo Romagnani
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
Storia del cristianesimo e delle chiese (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000703
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
Sem. 2B dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
L’insegnamento si propone di fornire le basi metodologiche e culturali per indagare il ruolo della storia del cristianesimo nel più ampio contesto della storia dell’Occidente. Pertanto il corso si propone di sviluppare la capacità di:
-leggere e interpretare fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa;
-analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa;
-orientarsi nella bibliografia specializzata, oltre che nel manuale.
-effettuare una relazione/esposizione di un argomento a scelta (lavorando su una bibliografia specialistica o sulla documentazione).
Programma
Programma: Durante il corso verrà presentata l’evoluzione dell’officium vescovile dall’antichità al tardo medioevo, con particolare attenzione ad alcune personalità maggiormente rappresentative dell’episcopato medievale e alle figure di alcuni vescovi veronesi (Zeno, Raterio, Bonincontro, Tebaldo, Ermolao Barbaro).
Testi di riferimento per studenti frequentanti:
a) Testi e fonti di riferimento sull’episcopato medievale:
-M. Pellegrini, Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV), Milano 2009.
-Il difficile mestiere di vescovo, Verona 2000 («Quaderni di storia religiosa», VII, in particolare i saggi di Elisa Anti, Giuseppe Gardoni, Nicolangelo d’Acunto, Maria Clara Rossi).
b) Per l’episcopato veronese un testo a scelta fra i seguenti:
-G.M. Varanini, La Chiesa veronese nella prima età scaligera. Bonincontro arciprete del capitolo (1273-1295) e vescovo (1296-1298), Padova 1988.
-M.C. Rossi, Governare una Chiesa. Vescovi e clero a Verona nella prima metà del Trecento, Verona 2003.
M. Cipriani, La visita del vescovo Ermolao Barbaro (1455-1456) ad alcuni monasteri femminili veronesi, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 59 (2005), pp. 475-495.
-D. Cervato, Nasum sempre tenet in libris. Biografia di Raterio di Verona e di Liegi (887-974), Verona 2011.
- M.C. Rossi, Raterio vescovo: biografie, documentazione e suggestioni per una ricerca, in La più antica veduta di Verona. L’iconografia rateriana. L’archetipo e l’immagine tramandata. Atti del seminario di studi (6 maggio 2011, Museo di Castelvecchio), a cura di A. Arzone, E. Napione, Caselle di Sommacampagna (Vr) 2012, pp. 47-58.
Testi di riferimento per studenti non frequentanti:
Oltre alla bibliografia consigliata ai frequentanti si deve aggiungere il seguente contributo:
M. Ronzani, Un aspetto della circolazione degli ecclesiastici: i trasferimenti dei vescovi (Italia comunale, secoli XIII-XIV), in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Roma 2013, pp. 221-241.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la modalità didattica principale sarà la lezione frontale, intervallata da momenti di tipo seminariale in cui si potranno affrontare singoli problemi e richieste di chiarimento da parte degli studenti e delle studentesse. Nel corso progredito sono inoltre previsti momenti di verifica in itinere, consistenti in una relazione/esposizione dello studente sugli argomenti sviluppati durante le lezioni. Durante le lezioni sarà distribuita e analizzata una silloge di fonti che costituirà parte del programma. Altri riferimenti bibliografici utili per lo sviluppo del tema verranno forniti nel corso delle lezioni.
Attività di supporto alla didattica: seminari, convegni e conferenze sulle tematiche inerenti la storia del cristianesimo di volta in volta suggerite oppure organizzate dalla docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mariaclara Rossi | Governare una Chiesa. Vescovi e clero a Verona nella prima metà del Trecento | Cierre Edizioni | 2003 | ||
M.C. Rossi, E. Anti, G. Gardoni, N. D'Acunto, | Il difficile mestiere di vescovo | 2000 | |||
Gian Maria Varanini | La Chiesa veronese nella prima età scaligera. Bonincontro arciprete del capitolo (1273-1295) e vecovo (1296-1298) | 1988 | |||
Marianna Cipriani | La visita del vescovo Ermolao Barbaro (1455-1456) ad alcuni monasteri femminili veronesi | 2005 | in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 59 (2005), pp. 475-495. | ||
Dario Cervato | Nasum semper tenet in libris. Biografia di Raterio di Verona e di Liegi (887-974) | 2001 | |||
Maria Clara Rossi | Raterio vescovo: biografie, documentazione e suggestioni per una ricerca | 2012 | in La più antica veduta di Verona. L'iconografia rateriana. L'archetipo e l'immagine tramandata, Caselle di Sommacampagna 2012, pp. 47-58. | ||
Mauro Ronzani | Un aspetto della circolazione degli ecclesiastici: i trasferimenti dei vescovi (Italia comunale, secoli XIII-XIV) | 2013 | in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Roma 2013, pp. 221-241. Solo per studenti non frequentanti. | ||
Michele Pellegrini | Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV) | 2009 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: colloqui orali.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti di studio sviluppati a lezione e ampliati nei manuali di studio. Il colloquio si propone di verificare:
-le conoscenze maturate;
-l’utilizzo di un linguaggio specifico;
-la capacità di collegare i vari argomenti e di argomentare in maniera adeguata;
-la capacità di leggere, contestualizzare e interpretare una fonte.