Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | 3-ott-2016 | 12-nov-2016 |
Sem. IB | 14-nov-2016 | 21-gen-2017 |
Sem. IIA | 27-feb-2017 | 22-apr-2017 |
Sem. IIB | 24-apr-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esami invernale | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Sessione d'esame estiva | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Sessione d'esami autunnale | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Laurea Estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Sessione di Laurea Autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Sessione di Laurea Invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Avezzu' Guido
Carnero Roberto

Chiecchi Giuseppe

Mastrocinque Attilio

Pasini Roberto
Peresani Marco

Pozzo Riccardo
Rima Matteo
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Conferenze del Collegio femminile don Mazza | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Filologia romanza (i) | D |
Chiara Maria Concina
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Antichità romane (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Conferenze del Collegio femminile don Mazza | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Filologia romanza (p) | D |
Alvise Andreose
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
1° 2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno internazionale di studi “filologia materiale fra testo e documento. per giuliano tanturli a un anno dalla scomparsa” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presentazione del vol. xliv degli “studi sul boccaccio” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Regalità e potere. Shakespeare e il teatro classico | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop Beyond Lexicon: diachronic language contact on the structural and systemic level. | F |
Federico Giusfredi
(Coordinatore)
|
Storia del cristianesimo e delle chiese (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000703
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
Sem. 2B dal 23-apr-2018 al 9-giu-2018.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
L’insegnamento si propone di fornire le basi metodologiche e culturali per indagare il ruolo della storia del cristianesimo nel più ampio contesto della storia dell’Occidente. Pertanto il corso si propone di sviluppare la capacità di:
-leggere e interpretare fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa;
-analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa;
-orientarsi nella bibliografia specializzata, oltre che nel manuale.
-effettuare una relazione/esposizione di un argomento a scelta (lavorando su una bibliografia specialistica o sulla documentazione).
Programma
Programma: Durante il corso verrà presentata l’evoluzione dell’officium vescovile dall’antichità al tardo medioevo, con particolare attenzione ad alcune personalità maggiormente rappresentative dell’episcopato medievale e alle figure di alcuni vescovi veronesi (Zeno, Raterio, Bonincontro, Tebaldo, Ermolao Barbaro).
Testi di riferimento per studenti frequentanti:
a) Testi e fonti di riferimento sull’episcopato medievale:
-M. Pellegrini, Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV), Milano 2009.
-Il difficile mestiere di vescovo, Verona 2000 («Quaderni di storia religiosa», VII, in particolare i saggi di Elisa Anti, Giuseppe Gardoni, Nicolangelo d’Acunto, Maria Clara Rossi).
b) Per l’episcopato veronese un testo a scelta fra i seguenti:
-G.M. Varanini, La Chiesa veronese nella prima età scaligera. Bonincontro arciprete del capitolo (1273-1295) e vescovo (1296-1298), Padova 1988.
-M.C. Rossi, Governare una Chiesa. Vescovi e clero a Verona nella prima metà del Trecento, Verona 2003.
M. Cipriani, La visita del vescovo Ermolao Barbaro (1455-1456) ad alcuni monasteri femminili veronesi, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 59 (2005), pp. 475-495.
-D. Cervato, Nasum sempre tenet in libris. Biografia di Raterio di Verona e di Liegi (887-974), Verona 2011.
- M.C. Rossi, Raterio vescovo: biografie, documentazione e suggestioni per una ricerca, in La più antica veduta di Verona. L’iconografia rateriana. L’archetipo e l’immagine tramandata. Atti del seminario di studi (6 maggio 2011, Museo di Castelvecchio), a cura di A. Arzone, E. Napione, Caselle di Sommacampagna (Vr) 2012, pp. 47-58.
Testi di riferimento per studenti non frequentanti:
Oltre alla bibliografia consigliata ai frequentanti si deve aggiungere il seguente contributo:
M. Ronzani, Un aspetto della circolazione degli ecclesiastici: i trasferimenti dei vescovi (Italia comunale, secoli XIII-XIV), in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Roma 2013, pp. 221-241.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la modalità didattica principale sarà la lezione frontale, intervallata da momenti di tipo seminariale in cui si potranno affrontare singoli problemi e richieste di chiarimento da parte degli studenti e delle studentesse. Nel corso progredito sono inoltre previsti momenti di verifica in itinere, consistenti in una relazione/esposizione dello studente sugli argomenti sviluppati durante le lezioni. Durante le lezioni sarà distribuita e analizzata una silloge di fonti che costituirà parte del programma. Altri riferimenti bibliografici utili per lo sviluppo del tema verranno forniti nel corso delle lezioni.
Attività di supporto alla didattica: seminari, convegni e conferenze sulle tematiche inerenti la storia del cristianesimo di volta in volta suggerite oppure organizzate dalla docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mariaclara Rossi | Governare una Chiesa. Vescovi e clero a Verona nella prima metà del Trecento | Cierre Edizioni | 2003 | ||
M.C. Rossi, E. Anti, G. Gardoni, N. D'Acunto, | Il difficile mestiere di vescovo | 2000 | |||
Gian Maria Varanini | La Chiesa veronese nella prima età scaligera. Bonincontro arciprete del capitolo (1273-1295) e vecovo (1296-1298) | 1988 | |||
Marianna Cipriani | La visita del vescovo Ermolao Barbaro (1455-1456) ad alcuni monasteri femminili veronesi | 2005 | in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 59 (2005), pp. 475-495. | ||
Dario Cervato | Nasum semper tenet in libris. Biografia di Raterio di Verona e di Liegi (887-974) | 2001 | |||
Maria Clara Rossi | Raterio vescovo: biografie, documentazione e suggestioni per una ricerca | 2012 | in La più antica veduta di Verona. L'iconografia rateriana. L'archetipo e l'immagine tramandata, Caselle di Sommacampagna 2012, pp. 47-58. | ||
Mauro Ronzani | Un aspetto della circolazione degli ecclesiastici: i trasferimenti dei vescovi (Italia comunale, secoli XIII-XIV) | 2013 | in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Roma 2013, pp. 221-241. Solo per studenti non frequentanti. | ||
Michele Pellegrini | Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV) | 2009 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: colloqui orali.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti di studio sviluppati a lezione e ampliati nei manuali di studio. Il colloquio si propone di verificare:
-le conoscenze maturate;
-l’utilizzo di un linguaggio specifico;
-la capacità di collegare i vari argomenti e di argomentare in maniera adeguata;
-la capacità di leggere, contestualizzare e interpretare una fonte.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |