Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
|
2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Europa: eredità-identità-prospettive | F |
Gian Paolo Romagnani
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
Laboratorio di greco antico (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000717
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di greco antico del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B, Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Corso base: introduzione al greco antico; corso intermedio: proseguimento del corso base; corso avanzato: conoscere pagine di prosa greca.
Programma
Corso base: dall'alfabeto alla morfologia di base, sia del nome (I-II declinazione dei nomi, I classe degli aggettivi, possibilmente anche terza declinazione, pronomi) sia del verbo (almeno presente indicativo ed infinito attivo e medio-passivo, imperfetto); corso intermedio: prosecuzione della conoscenza della grammatica di base a partire dal programma dello scorso anno; corso avanzato: lettura, analisi, traduzione e commento di pagine dagli oratori (Lisia in particolare), dai filosofi (Platone), dagli storici (Erodoto, Tucidide e Senofonte).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Neri | Methodos, corso di lingua e cultura greca, Esercizi 1 (Edizione 1) | G. D'Anna | 2011 | 9788857790458 | Il testo indicato è valido solo per il corso base e quello intermedio. |
Modalità d'esame
Prova scritta al termine del corso.
Materiale e documenti
-
Calendario lezioni 2017-18 (pdf, it, 19 KB, 11/3/17)
-
Corso avanzato- 1 (Lisia 12) (pdf, it, 66 KB, 11/3/17)
-
Corso avanzato- 2 (Platone, Apologia) (pdf, it, 62 KB, 11/3/17)
-
Corso avanzato- 3 (Platone, VII Lettera) (pdf, it, 64 KB, 11/3/17)
-
Corso avanzato- 4 (Tucidide, Epitafio) (pdf, it, 35 KB, 11/3/17)
-
Corso avanzato- Erodoto (pdf, it, 57 KB, 12/1/17)
-
Corso base- esercizi 1 (pdf, it, 404 KB, 11/3/17)
-
Corso base- esercizi 2 (pdf, it, 493 KB, 11/3/17)
-
Corso base- esercizi 3 (pdf, it, 537 KB, 11/3/17)
-
Corso base- esercizi 4 (pdf, it, 2309 KB, 11/3/17)
-
Corso base- esercizi 5 (pdf, it, 2098 KB, 11/3/17)