Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/17 Al 11/11/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/17 Al 20/01/18
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Letteratura greca (p) D Guido Avezzu'
2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Giuliana Maria Facchini
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Europa: eredità-identità-prospettive F Gian Paolo Romagnani (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum F Giuliana Maria Facchini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
Prima parte del secondo semestre Dal 26/02/18 Al 21/04/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
2° 3° Filologia romanza (i) D Chiara Maria Concina
2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale e musicale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario cres F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Seconda parte del secondo semestre Dal 23/04/18 Al 09/06/18
anni Insegnamenti TAF Docente
Classical and early modern intersections. sophocles' "oedipus at colonus" and shakespeare's "king lear" F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
Esercitazioni di letteratura italiana F Flavia Palma (Coordinatore)
Introduzione agli scrittori cristiani dei primi secoli F Cristina Simonelli (Coordinatore)
Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
2° 3° Filologia romanza (p) D Chiara Maria Concina
2° 3° Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di archeologia medievale F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini

Codice insegnamento

4S007192

Coordinatore

Corrado Viola

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 1B, Sem. 2A

Obiettivi formativi

Affinare le conoscenze in ordine all'epistolografia reale e fittizia del Settecento, nel quadro delle attività del Centro di Dipartimento CRES (Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento)

Programma

Il vero e il falso delle lettere (18 ottobre 2017)
Carte private per la storia dei viaggiatori (15 novembre 2017)
Questioni teatrali attraverso i carteggi (12 dicembre 2017)
L'erudizione attraverso i carteggi (21 febbraio 2018)
L'epistolarità fittizia (21 marzo 2018)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Forner-Gallo-Schwarze-Viola Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano Edizioni di Storia e Letteratura 2017
Forner-Gallo-Schwarze-Viola Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano Edizioni di Storia e Letteratura 2017

Modalità d'esame

Accertamento della frequenza e relazione scritta corretta dal docente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti