Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
|
2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Europa: eredità-identità-prospettive | F |
Gian Paolo Romagnani
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
Introduzione alla medicina mesopotamica (2017/2018)
Codice insegnamento
4S007208
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Introduzione alla medicina mesopotamica del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
La conoscenza dei testi medici assiro-babilonesi si colloca come arricchimento delle competenze relative al mondo vicino orientale nello studio della storia antica previsto nei percorsi didattici di Lettere e Beni Culturali. Scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti di base per lo studio della medicina mesopotamica, l’apprendimento delle principali fonti relative e della bibliografia di base e specifica, delle tecniche generali per l’analisi delle tavolette di carattere diagnostico e terapeutico, e della conoscenza di alcuni tra i più importanti e più recenti orientamenti metodologici, per offrirgli la possibilità di approfondire lo studio di uno dei settori più complicati e affascinanti della storia del Vicino Oriente antico.
Programma
Il corso offre un’introduzione generale ai testi medici mesopotamici risalenti a un periodo compreso tra la fine del secondo e la metà del primo millennio a.C.. Il corso è suddiviso in due parti: la prima è dedicata alla definizione dei concetti di medicina e magia secondo il pensiero mesopotamico e alla presentazione dei testi di riferimento, mentre la seconda parte è articolata in una serie di lezioni che prevedono l’analisi di esempi pratici e di alcuni casi studio, relativi sia ai testi diagnostici e prognostici sia a quelli terapeutici. Indicazioni concernenti i testi di riferimento saranno fornite durante il corso; dispense delle lezioni caricate sulla piattaforma e-learning potranno essere utilizzate per sintesi e approfondimenti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Heeßel | Babylonisch-Assyrische Diagnostik, (AOAT 43) | Ugarit Verlag | 2000 | ||
Abusch/Schwemer | Corpus of Mesopotamian Anti-Witchcraft Rituals, (AMD 8/1 and 8/2) | Brill | 2011 | ||
Scurlock | Sourcebook for Ancient Mesopotamian Medicine (WAW 36) | SBL Press | 2014 | ||
Janowski/Schwemer (eds.) | Texte zur Heilkunde, (TUAT NF 5) | Gütersloher Verlagshaus | 2010 | ||
Salin | ““When disease ‘touches’, ‘hits’ or ‘seizes’ in Assyro-Babylonian medicine”, KASKAL 12, 319-336 | 2015 |
Modalità d'esame
L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze e della terminologia specifica. L'esame consisterà in una serie di domande sugli argomenti svolti durante il corso, sullo studio della bibliografia specifica assegnata. La valutazione finale non prevede voto, ma soltanto l'approvazione.