Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (i+p) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02137
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia medievale (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia medievale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia medievale (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia medievale (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prof. Gian Maria Varanini
Storia medievale I semestre
Modulo: I MODULO introduttivo I
Anno di corso: primo o successivo
Semestre: Primo
Numero totale dei crediti: 6
Carico di lavoro globale: 135 ore, di cui 36 per lezioni frontali e per esercitazioni, 3 per verifiche e 96 per studio individuale
Obiettivi formativi: acquisire una conoscenza dei metodi e dei contenuti della storia medievale dell’occidente europeo nelle sue linee fondamentali
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia medievale.
Basic knowledge of the italian and european medievale history
Contenuto del corso: analisi e discussione di una serie di tematiche (all’incirca corrispondenti alle 18 giornate di lezione) di storia politica, economica, religiosa, sociale e culturale
Analysis and discussion of a lot of political, economic, religious, social and cultural questions (approximately distributed on 18 lessons)
Testi di riferimento:
Un manuale a scelta tra
A.Cortonesi, Il medioevo, Carocci, Roma 2008
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni (qualsiasi edizione)
G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Bruno Mondadori (qualsiasi edizione)
R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino 2009
inoltre: G. Sergi, L’idea di medioevo, Donzelli editore, Roma 2009 (2 ed.)
Per i non frequentanti, si aggiunge un testo, da concordare con il docente.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Contenuto del corso:
NUOVE FORME DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA: I COMUNI CITTADINI ITALIANI DEL XII E XIII SECOLO E LA LORO DOCUMENTAZIONE
Anno di corso: primo o successivo
Semestre: Primo
Numero totale dei crediti: 6
Carico di lavoro globale: 135 ore, di cui 36 per lezioni frontali e per esercitazioni, 3 per verifiche e 96 per studio individuale
Obiettivi formativi: acquisire la padronanza critica di un problema storico; impostare un corretto rapporto fra storiografia e fonti documentarie nell’analisi di un problema; conoscenza delle principali tipologie di fonti in riferimento a uno specifico problema
Prerequisiti: informazione di base dell’argomento trattato.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Nel corso saranno illustrati i principali temi della storia medievale europea: storia politica, economica, culturale, religiosa.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Testi di riferimento:
Per i frequentanti: materiale distribuito e analizzato a lezione, e inoltre G. Milani, I comuni italiani (secoli XII-XIV), Roma-Bari, Laterza 2009
Per i non frequentanti: Il testo sopra indicato, e inoltre J.C. Maire Vigueur, E. Faini, Il sistema politico dei comuni italiani, Bruno Mondadori, Milano 2009; A. Poloni, Potere al popolo, Bruno Mondadori, Milano 2010
Modalita d'esame
esame orale
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Esame orale.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Esame orale.