Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02148

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

I semestrino A dal 30 set 2013 al 16 nov 2013.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

a) la conoscenza degli aspetti fondamentali della storia moderna, europea ed italiana, dalla fine del Quattrocento alla metà dell’Ottocento;
b) la consapevolezza della complessità delle origini e della formazione politica, sociale e culturale dell’Italia e dell’Europa contemporanea.

Programma

Prerequisiti: una prima informazione, acquisita a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia moderna e la consapevolezza della cronologia di base.

Contenuto del corso:
Nel modulo introduttivo (i) [36 ore] verranno illustrate le questioni ed i problemi cruciali della storia moderna italiana ed europea attraverso l’espo¬sizione e la discussione di una serie di elementi che caratterizzano i secoli della storia italiana ed europea da un punto di vista politico, economico, sociale, religioso e culturale. Tali elementi verranno inoltre esemplificati e commentati sulla base di una documentazione testuale, essenziale ma pertinente alle tematiche considerate.

Testi di riferimento:
Si consiglia vivamente l’uso del manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011, integrato dalla conoscenza di un volumetto della Biblioteca Essenziale dell’editore Laterza:
E. Bonora, La Controriforma, 2001
L. Braida, Stampa e cultura in Europa, 2000
M. Biagioni, L. Felici, La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento, 2012
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, 2007
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, 2009
M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, 2008
M. Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, 2004
M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie, 2011
S. Pavone, I Gesuiti. Dalle origini alla soppressione, 2013
G. Romeo, L’Inquisizione nell’Italia moderna, 2002
M. Rosa, Clero cattolico e società europea nell’età moderna, 2006
A. Trampus, La massoneria in età moderna, 2008
C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, 2007
M. Vovelle, I giacobini e il giacobinismo, 2009.

Metodi didattici: lezioni frontali (modulo i); lezioni frontali alternate a discussioni seminariali (modulo p). Chi presenta una relazione scritta su un argomento relativo al corso dovrà preparare per l’esame orale un solo libro in elenco.

Modalità d'esame

L’accertamento sia del modulo introduttivo che di quello progredito avverrà in forma orale. sulla parte generale si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI