Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02125

Crediti

12

Coordinatore

Daniela Cocchi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
acquisizione delle conoscenze di base dei risultati delle ricerche nel settore della preistoria e protostoria e delle relative problematiche e impostazioni metodologiche.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
acquisizione delle conoscenze di base dei risultati delle ricerche nel settore della preistoria e protostoria e delle relative problematiche ed impostazioni metodologiche

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
sarà delineato un quadro completo dei processi storici che si sono avvicendati dalle origini dell’uomo alla comparsa dei primi documenti scritti. Si tratta di un lunghissimo periodo di cui verranno evidenziate le varie fasi dell’evoluzione culturale umana, dalla prima trasformazione della materia, consistente nella scheggiatura della pietra, all’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento, con le radicali innovazioni da essa comportate, fino alla formazione di organizzazioni sociali progressivamente più complesse susseguenti alla scoperta dei metalli.

Testi di riferimento: D. Cocchi Genick 2009, Preistoria, Qui Edit, Verona.

La frequenza è vivamente consigliata. Quanti non lo possono fare sono invitati a concordare con il docente programmi alternativi e comunque ad aggiungere al volume sopra indicato uno dei seguenti:
D. Cocchi Genick, Le potenzialità informative delle ceramiche nell’analisi storica. Le forme vascolari dell’età del rame dell’Italia settentrionale, Qui Edit, Verona, 2012.
R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Laterza, Roma-Bari 1996.

Metodi didattici: lezioni frontali in aula e alcune in musei.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Contenuto del corso: sarà delineato un quadro completo dei processi storici che si sono avvicendati dalle origini dell’uomo alla comparsa dei primi documenti scritti. Si tratta di un lunghissimo periodo di cui verranno evidenziate le varie fasi dell’evoluzione culturale umana, dalla prima trasformazione della materia, consistente nella scheggiatura della pietra, all’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento, con le radicali innovazioni da essa comportate, fino alla formazione di organizzazioni sociali progressivamente più complesse susseguenti alla scoperta dei metalli.

Testi di riferimento: D. Cocchi Genick 2009, Preistoria, Qui Edit, Verona.

La frequenza è vivamente consigliata. Quanti non lo possono fare sono invitati a concordare con il docente programmi alternativi e comunque ad aggiungere al volume sopra indicato uno dei seguenti:
D. Cocchi Genick, Le potenzialità informative delle ceramiche nell’analisi storica. Le forme vascolari dell’età del rame dell’Italia settentrionale, Qui Edit, Verona, 2012.
R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Laterza, Roma-Bari 1996.

Metodi didattici: lezioni frontali in aula e alcune in musei.

Metodi didattici: lezioni frontali in aula e alcune in musei.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
esame orale


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI