Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca archeologica (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02111
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: il corso mira a fornire la capacità di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto della ricerca archeologica e di acquisire una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio.; nello stesso tempo intende delineare il contributo dell’archeologia alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Programma
Il corso si propone di illustrare i metodi e gli approcci da adottare nella ricerca sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-operativi, sul campo e in laboratorio, all’apporto delle discipline scientifiche, ai metodi di documentazione, ai procedimenti per la salvaguardia e valorizzazione dei beni archeologici.
Sono previste uscite didattiche ed esercitazioni.
Verranno forniti alcuni contributi ed indicazioni durante le lezioni in classe.
Testi di riferimento:
1) G. Volpe, Un patrimonio italiano, Utet, Torino 2016.
2)
A. Carandini, Storie della Terra, Einaudi, Torino Ed. 2010.
oppure
Colin Renfrew, Paul Bahn, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, Zanichelli, varie ed.
Per studenti non frequentanti:
1) G. Volpe, Un patrimonio italiano, Utet, Torino 2016.
2)
A. Carandini, Storie della Terra, Einaudi, Torino Ed. 2010.
oppure
Colin Renfrew, Paul Bahn, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, Zanichelli, varie ed.
3) A. Boato, L'archeologia in architettura, Marsilio 2008;
oppure
F. Cambi, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003.
Modalità d'esame
esame orale