Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (i+p) - II MODULO PARTE (P) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02161
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: attraverso l’analisi della produzione di Tiziano, il corso si propone di evidenziare la complessità delle tappe formative e dello sviluppo della carriera di una delle figure più importanti della pittura europea dell’età moderna. Il fine didattico è quello di aumentare conoscenze e abilità, in particolare:
Finalità dell’acquisizione di specifiche conoscenze:
1. si affronta, con uno specifico focus, la produzione di uno dei protagonisti della storia dell'arte moderna;
2. si spiega attraverso quali percorsi storiografici è possibile studiarlo in profondità;
3. si sottolinea l'importanza degli studi e delle mostre che sono state dedicate a questo artista;
4. ci si sofferma sulle opere principali di questo artista;
5. si confronta questo artista con altri protagonisti della storia dell'arte moderna del suo periodo.
Finalità dell’acquisizione di specifiche abilità:
6. si impara a riconoscere le principali caratteristiche artistiche e culturali di questo artista;
7. si impara a riconoscere il suo sviluppo artistico e culturale;
8. si memorizzano le sue opere principali;
9. si impara a leggere le principali iconografie della sua produzione;
10 si impara a sintetizzare tutti questi aspetti in modo corretto e appropriato.
Programma
Contenuto del corso: Le donne di Tiziano
Nello specifico si affronteranno i seguenti aspetti:
1. Introduzione generale al panorama pittorico veneziano in cui Tiziano ebbe ad operare
2. Inquadramento della biografia e della produzione artistica di Tiziano
3. Analisi delle donne rappresentate da Tiziano.
Testi di riferimento: 1. Per il fondale artistico-culturale veneto che fa da sfondo alla produzione di Tiziano si veda il capitolo dedicato a Il Cinquecento, in Enrico Maria Dal Pozzolo, Pittura veneta, 24 Ore Cultura, Milano 2010, pp. 154-221 (il pdf sarà reso disponibile agli studenti dal docente in uno degli avvisi). 2. Per la biografia e le opere principali di Tiziano, si studi la voce di Charles Hope nel Dizionario Biografico degli Italiani (anche online: https://www.treccani.it/enciclopedia/tiziano-vecellio_%28Dizionario-Biografico%29/). 3. Per l’analisi delle donne rappresentate da Tiziano si studi il catalogo della mostra Tiziano e le donne (Vienna, Kunsthistorisches Museum, ottobre 2021 – Milano, Palazzo Reale, dal gennaio 2022), a cura di S. Ferino-Pagden – di prossima pubblicazione.
Metodi didattici: Lezioni con powerpoint e video.
Modalità d'esame
Le modalità previste per lo svolgimento dell’esame sono due.
La prima è più tradizionale e prevede una prova scritta in aula. Essa è suddivisa in tre parti.
La prima parte (a) consiste in una prova di riconoscimento di venti immagini tratte dal catalogo della mostra di Vienna e Milano e dal capitolo Il Cinquecento nel volume Pittura Veneta. Ogni immagine verrà proiettata per il tempo di un minuto e i quesiti potranno riguardare il titolo dell’opera, la data (o il periodo, se la data non è certa) di esecuzione e – se possibile - il luogo di ubicazione. La seconda parte (b) consiste in una domanda più ampia su un tema specifico: il tempo concesso per l’elaborato è di 40 minuti. Seguirà una domanda più breve (c), per la quale si avranno a disposizione 20 minuti. La durata complessiva dell’esame in questa modalità è quindi di 80 minuti. La correzione avverrà entro i primi giorni successivi all’esame. Si precisa che nelle prove b e c verranno valutati non solo i contenuti, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che si riconoscano almeno dieci delle venti immagini proiettate e che le risposte ai quesiti b e c siano considerate sufficienti.
Seconda modalità.
In caso di necessità e/o opportunità didattica, è altresì prevista la possibilità di svolgere l’esame anche in forma telematica, utilizzando il sistema dei quesiti con risposta multipla. Tale possibilità verrà comunicata dal docente agli studenti con previo anticipo. La prova verrà svolta in una delle aule informatiche dell’Ateneo, se possibile, altrimenti da remoto, con collegamento zoom o similare. In questa seconda modalità le domande saranno divise in due blocchi: I – Riconoscimento di 20 immagini riprodotte nel catalogo della mostra di Vienna e Milano e dal capitolo Il Cinquecento nel volume Pittura Veneta, considerando vari aspetti delle stesse (autore dell’opera, soggetto, periodo, collocazione, ecc.) indicati nei manuali. Ad esempio: SLIDE 1 – DOMANDA: Autore dell’opera: 1: X; 2: Y; 3: Z; 4: nessuno di questi. Il tempo previsto per ogni immagine è di 20 secondi, per quindi 7 minuti complessivi. II - A seguire si propongono 40 domande in forma di quiz, ognuna con quattro risposte possibili, di cui una sola corretta (come sopra). Esse sono tratte dal catalogo della mostra di Vienna e Milano, dal capitolo Il Cinquecento nel volume Pittura Veneta e dalla voce di Hope. Anche qui il tempo previsto per ogni domanda è di 20 secondi, con un totale per la prova complessiva (I + II) di 21 minuti. Alla fine delle due prove verranno mostrate le soluzioni ai vari quesiti. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore), bisogna rispondere correttamente ad almeno 35 delle 60 domande. La correzione sarà immediata, in quanto elaborata dal sistema.