Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del libro e dell'editoria (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003606
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia del libro e dell'editoria (i) del corso Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
- Storia del libro e dell'editoria del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per capire l'oggetto libro. Conoscenze: 1) l’oggetto libro come prodotto di veicolazione delle idee dalla seconda metà del XV secolo fino all’Ottocento. 2) le tecniche per costruirlo che si sono continuamente evolute incrociandosi con interessi politici, economici e non da ultimo culturali. 3) Il libro come manufatto, ma anche come oggetto sociale che nel corso degli anni ha subito trasformazioni nel supporto e nel contenuto testimoniando, in questo modo, i cambiamenti in atto. Abilità: Al termine del corso gli studenti sapranno descrivere e contestualizzare nel tempo e nello spazio i protagonisti del mondo editoriale, gli sviluppi e i passaggi storici-editoriali che hanno influenzato, attraverso il libro, il rinnovamento intellettuale della società europea.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto nessun prerequisito
Programma
Durante il corso si analizzeranno i supporti, i formati, gli strumenti di scrittura, le tipologie di libro e di edizioni. Il libro inoltre verrà considerato non è solo un oggetto materiale, ma anche come veicolo di contenuti. Durante il corso verrà quindi riservata una particolare attenzione al mondo dell'editoria e ai ruoli da essa svolti nel panorama culturale prendendo in considerazione i maggiori editori italiani e le scelte effettuate come operatori del settore
In particolar modo verranno affrontati i seguenti argormenti:
- dal codice a Gutenberg
- lo sviluppo dell'editoria in Italia
- I supporti scrittori
- I caratteri tipografici e il torchio
- Il libro dal XV al XIX secolo e le nuove tecniche da stampa
- Il libro dal XX al XXI secolo: la nascita dell'editore moderno
Bibliografia:
Federica Formiga, L'invenzione perfetta. Storia del libro, Roma-Bari, Laterza, 2021
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia dall'unità ad oggi, Milano, La Bibliografica, 2018, Parte I e II per studenti di SC e BC che dovranno conseguire i 6 CFU; tutto il volume per gli studenti di lingue
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materia le didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
I contenuti del corso saranno presentati attraverso le lezioni frontali, ma verranno anche organizzate delle uscite didattiche volte a conoscere i processi di produzione libraria. Verranno altresì invitati a lezione degli esperti di settore per comprendere il comparto editoriale e tutte le professioni che attorno ad esso ruotano.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente tramite appuntamento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta sarà articolata in 30 domande sottoposte a forma di test a risposta multipla.
La prova scritta è volta ad accertare le conoscenze maturate, la capacità di ragionamento sul momento storico-culturale trattato; sarà necessario conoscere le più importanti date cronologiche che hanno segnato l'evoluzione dell'oggetto libro e dei suoi protagonisti.
Criteri di valutazione
il risultato di 30/30 avrà diritto a concordare con la docente un appuntamento per una domanda orale finalizzata al conseguimento della lode.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà in trentesimi e sarà frutto della somma di tutte le risposte corrette.
Lingua dell'esame
italiano