Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 informatizzato
2
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 informatizzato
2
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00738

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

MOTORIE 1° semestre dal 1 ott 2019 al 24 gen 2020.

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) Conoscere i temi centrali della riflessione pedagogica e le principali teorie di riferimento; 2) Riflettere criticamente su problematiche ed esperienze educative, usando in modo appropriato il linguaggio della pedagogia e i suoi concetti fondamentali; 3) Individuare e valorizzare le dimensioni educative dello sport; 4) Riconoscere le caratteristiche essenziali degli agenti educativi dello sport da una prospettiva pedagogica.

Programma

Il corso si articola in due parti. La prima parte mira a introdurre allo studio della pedagogia come riflessione complessiva e critica sull’educazione, nel più ampio panorama delle scienze dell’educazione. Verranno esaminati i concetti centrali della pedagogia, i suoi fondamenti epistemologici e le principali teorie di riferimento. Sarà approfondita l'origine della pedagogia e l’articolato percorso attraverso cui si è affermata scientificamente. Inoltre si prenderanno in considerazione le sfide più importanti con cui la pedagogia si confronta nell’attualità e alla luce delle quali rivela il suo volto di scienza meticcia, plurale, critica e interdisciplinare. La seconda parte entrerà nel merito del rapporto tra pedagogia e sport, analizzando le valenze educative dello sport; considerando il profilo del professionista sportivo dal punto di vista delle sue competenze educative; esplorando metodologie, pratiche ed esperienze educative in ambito sportivo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Muraca, M. Educazione e movimenti sociali. Un'etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile) Mimesis 2019
Isidori, E. Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale. FrancoAngeli 2017

Modalità d'esame

Colloquio orale
I testi d’esame sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI