Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02431
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
2° semestre motorie dal 1 mar 2021 al 31 mag 2021.
Obiettivi formativi
A partire dalla presentazione generale di alcuni dei principali approcci e concetti utilizzati dalla sociologia per la comprensione delle caratteristiche della società e delle sue funzioni, il corso consentirà di identificare la dimensione sociale dello sport e dell’attività fisica, considerando questi ultimi da un punto di osservazione ad essi interno, cioè come degli specifici fenomeni sociali, ma anche da un punto di osservazione ad essi esterno, vale a dire come degli elementi della società che sono costantemente in relazione con altri elementi. Specifica attenzione sarà dedicata alla relazione tra salute e attività fisica. Tale relazione, nell’ottica della sociologia della salute, richiama questioni essenziali anche nelle scienze motorie: benessere individuale/wellness, cura del corpo, prevenzione di patologie tipiche della postmodernità.
Con la conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i concetti fondamentali della sociologia applicata alle scienze motorie e il concetto di salute;
- essere in grado di identificare la dimensione sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica e, in particolare, di analizzare la relazione tra attività fisica/corpo/salute;
- saper valutare l’impatto e la rilevanza sociale delle pratiche motorie;
- sapere utilizzare le competenze acquisite per avere una visione propriamente sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica.
Programma
Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento, si seguirà il seguente programma:
1. Introduzione alla sociologia dello sport e dell'attività fisica: le origini dello sport; dal gioco allo sport in prospettiva sociologica.
4. Le principali teorie sociologiche utilizzate per spiegare e comprendere i fenomeni nel campo dello sport e dell’attività fisica.
5. Sport e sociologia: cultura, socializzazione, diseguaglianze sociali, controllo sociale, società digitale.
6. Il corpo nello sport e nelle attività fisico motorie secondo una lettura sociologica: corpo sportivo e corpo flusso.
7. La sociologia della salute: benessere individuale/wellness/fitness, cura del corpo, del sè e delle relazioni.
8. I concetti di salute e la loro relazione con lo sport e l’attività fisica.
9. Usi devianti dello sport secondo una lettura sociologica: teorie esplicative, salute/malattia, uso del corpo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Russo G., Bagnini E. | Fitness e wellness nella società digitale: tecnologie smart e ben-essere attivo (Edizione 1) | Franco Angeli | 2019 | 9788891788863 | Capitolo di libro contenuto nel testo: KEEP FIT! BEN-ESSERE ATTIVO E NUOVE TECNOLOGIE, autori Martelli S., Matteucci I., Russo G., Tallarita L. Pagine di questo capitolo: da 125 a 158. Durante il corso saranno segnalate le parti da prendere in considerazione per seguire le lezioni e per preparare l'esame. |
Matteucci I. | La palestra digitale: i nuovi modelli di consumo per il fitness (Edizione 1) | Franco Angeli | 2019 | 9788891788863 | Capitolo di libro contenuto nel testo: KEEP FIT! BEN-ESSERE ATTIVO E NUOVE TECNOLOGIE, autori Martelli S., Matteucci I., Russo G., Tallarita L. Pagine di questo capitolo: da 99 a 123. Durante il corso saranno segnalate le parti da prendere in considerazione per seguire le lezioni e per preparare l'esame. |
Porro N. | Lineamenti di sociologia dello sport | Carocci | 2013 | 9788843018659 | Il testo va preparato rispetto alle parti indicate qui di seguito: da pagina 17 a pagina 60; da pagina 67 a pagina 116; da pagina 163 a pagina 173. |
Russo G. | Lo sport, un circuito relazionale. | Franco Angeli | 2013 | Capitolo di libro contenuto nel testo: Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi di Giovanna Russo. Pagine di questo capitolo: da 68 a 93. Il paragrafo 2 (Il modello del circuito culturale...) non va studiato. | |
Lonardi C. | Salute, in (a cura di) Cipolla C., I concetti fondamentali del sapere sociologico | Franco Angeli | 2011 | Capitolo di libro | |
Tallarita L. | Sport, corpo e nuove community. Il fitness open air è sempre più social (Edizione 1) | Franco Angeli | 2019 | 9788891788863 | Capitolo di libro contenuto nel testo: KEEP FIT! BEN-ESSERE ATTIVO E NUOVE TECNOLOGIE, autori Martelli S., Matteucci I., Russo G., Tallarita L. Pagine di questo capitolo: da 61 a 97. Durante il corso saranno segnalate le parti da prendere in considerazione per seguire le lezioni e per preparare l'esame. |
Modalità d'esame
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze maturate dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma dell’insegnamento. L’esame consiste, per tutti gli studenti, in una prova scritta con domande a risposta aperta, riguardanti potenzialmente tutti i contenuti del programma. La votazione conseguita con la prova è espressa in trentesimi.
La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la chiarezza espositiva;
- la capacità di discutere e analizzare criticamente gli argomenti proposti.