Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Propedeutica chinesiologica e sportiva - PROPEDEUTICA CHINESIOLOGICA E SPORTIVA (TIROCINIO INTERNO) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02427
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
MOTORIE 1° semestre dal 1 ott 2019 al 24 gen 2020.
Obiettivi formativi
Lo scopo delle esercitazioni di tirocinio è far acquisire a studentesse e studenti consapevolezza dell’ampiezza della motricità nell'esperienza umana ampliando le loro competenze motorie in un ampio ambito della motricità socializzata.
Programma
Il corso prevede alcuni moduli di tirocinio da realizzarsi con attività pratiche nelle strutture della Facoltà (6 CFU - Tirocinio interno indiretto). Le lezioni verranno realizzate con diverse metodologie didattiche: esercitazioni individuali e di gruppo, laboratori, attività osservative e pratiche. Moduli di tirocinio interno indiretto: - Ginnastica Educativa - Potenziamento muscolare -Tecniche di ginnastica su base musicale -Mobilizzazione articolare -Pre-acrobatica -Pre-atletica - Attività Motorie Espressive - Introduzione alla ricerca bibliografica Testi consigliati - Dispense e materiali dei docenti reperibili nel sito e-learning del corso - Phil Armiger, Micheal A. Martyn. Stretching per la flessibilità funzionale. PICCIN ed. italiana curata da G. Barassi - A.VV. “Il manuale dell’istruttore di atletica leggera” Centro studi Fidal (fotocopie a disposizione in biblioteca) - De Simone G., 2012. ACSM resources for the group exercise instructor, Wolters Kluver Health – Lippicot Williams & Wilkins - Scotton, Senerega, 2003. Corso di Ginnastica Artistica. Ed. Libreria Cortina Torino - Aavert Everett, 2000. Meccanica muscolare. La tecnica corretta di 73 esercizi con i sovraccarichi. Calzetti Mariucci; Perugia.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Geuna et al. | Apparato Locomotore - Anatomia Funzionale | Minerva Medica | 2004 | 88-7711-45 | |
Scotton C., Senerega D | Corso di Ginnastica Artistica | Libreria Cortina Torino | |||
Hoffman Shirl J. | Introduction to kinesiology (Edizione 2) | Human Kinetics | 2005 | 0-7360-5589-4 | |
Aavert E. | Meccanica muscolare. La tecnica corretta di 73 esercizi con i sovraccarichi. (Edizione 1) | Calzetti Mariucci | 2010 | 88 8800-406-8 | |
Armiger p., Martyn M. a. | Stretching per la flessibilità funzionale | Piccin | 2010 | 9788829920716 |
Modalità d'esame
Obiettivo della valutazione conclusiva del Tirocinio interno indiretto è di accertare la partecipazione alle attività e la padronanza delle diverse discipline proposte. La valutazione conclusiva dei risultati di apprendimento prevede l’accertamento della presenza (70%) e la misura del livello di padronanza delle esercitazioni proposte. La padronanza deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività e capacità di esecuzione dei principali schemi motori in funzione delle proprie capacità motorie. Nelle sessioni di esami successive a quella invernale, l’accertamento verrà realizzato con un colloquio orale con medesimi stessi obiettivi ed argomenti.