Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana [CInt A-L] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00741
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale
Programma
Cultura, letteratura e poesia nell’età dell’Arcadia.
BIBLIOGRAFIA
MANUALI
- A. BENISCELLI, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2005
- M. POZZI - E. MATTIODA, Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti, Torino, Utet Università, 2006
- C. VIOLA, Osservazioni sul canone nell’età dell’Arcadia e tradizioni letterarie a confronto nella polemica Orsi-Bouhours. Due lezioni per il corso di Letteratura Italiana della Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale, Verona, QuiEdit, 2009 (in corso di stampa)
TESTI
Testi scelti di G. M. Crescimbeni, L. A. Muratori, A. Guidi, V. Filicaia, B. Menzini, F. de Lemene, P. Rolli, P. Metastasio, E. Manfredi, C. I. Frugoni, L. Savioli Fontana, G. Fantoni, I. Vittorelli ecc. I testi saranno raccolti in una dispensa a cura del docente.
Allo studente è inoltre richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
- (*) D. ALIGHIERI, Inferno, canto I
- (*) F. PETRARCA, Canzoniere: una canzone e cinque sonetti a scelta
- (*) G. BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle a scelta
SAGGI CRITICI
- C. VIOLA, Cultura letteraria e poesia nell’età muratoriana, Pisa, ETS, 2009 (in corso di stampa)
- (*) Storia della letteratura italiana, dir. E. Malato, vol. VI, Il Settecento, Roma, Salerno, 1998, cap. V (Oltre il barocco: la fondazione dell’Arcadia. Zeno e Metastasio: la riforma del melodramma), pp. 239-312
- (*) Dizionario critico della letteratura italiana, dir. V. Branca, Torino, Utet, 1986, voce Arcadia (di A. FRANCESCHETTI), vol. I, pp. 94-101
- (*) F. ARATO, La storiografia letteraria nel Settecento italiano, Pisa, ETS, 2002, cap. 1, Scavi in Arcadia, pp. 17-75
- (*) G. GRONDA, Le passioni della ragione. Studi sul Settecento, Pisa, Pacini, 1984, pp. 55-85 (Per un’antologia della lirica settecentesca)
- (*) A. QUONDAM, L’Arcadia e la «Repubblica delle lettere», in Immagini del Settecento in Italia, Bari, Laterza, 1980, pp. 198-211
- (*) F. CROCE, Periferie e capitale: introduzione all’Arcadia, in L’Arcadia e l’Accademia degli Innominati di Bra, a cura di A. Mango, Milano, Angeli, 2007, pp. 17-25
- (*) G. NICOLETTI, Dall’Arcadia a Leopardi. Studi di poesia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, cap. I, Agli esordi del petrarchismo arcadico. Appunti per un capitolo di storia letteraria fra Sei e Settecento, pp. 13-53
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.
Avvertenza
Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni. Poiché le introduzioni e le eventuali appendici dei volumi elencati sono parte integrante del programma, si raccomanda vivamente di valersi delle edizioni indicate in Bibliografia.
I testi contrassegnati dall’asterisco (*) saranno disponibili in fotocopia.
Materiale e documenti
-
Altri testi 'concettisti' (msword, it, 23 KB, 10/26/09)
-
Canoni d'Arcadia (parti da fare) (msword, it, 19 KB, 12/11/09)
-
Chiabrera (msword, it, 24 KB, 11/6/09)
-
Datario - Cronologia essenziale (msword, it, 34 KB, 10/9/09)
-
Domande per esame (msword, it, 31 KB, 1/11/10)
-
Parti da preparare per l'esame (msword, it, 30 KB, 10/14/09)
-
Programma (versione aggiornata) (msword, it, 34 KB, 10/5/09)
-
Testi 'concettisti': qualche esempio (msword, it, 28 KB, 10/21/09)
-
Testi in fotocopia (msword, it, 34 KB, 10/5/09)