Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00871

Docente

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Identità e Individuazione – Autobiografia e Romanzo nella Letteratura Americana
Il corso di Lingue e Letterature Anglo-Americane intende delineare il problema generale delle identità collettive e delle individuazioni artistiche particolari in questa cultura e letteratura mediante l’analisi di opere narrative, teatrali e poetiche.

Programma

SEI TESTI LETTERARI A SCELTA TRA:

B. FRANKLIN, Autobiography (Everyman Library)
F. DOUGLASS, Narrative of the Life of An American Slave (Penguin)
N. HAWTHORNE, Dodici racconti da Young Goodman Brown and Other Tales,
The Scarlet Letter (Penguin)


W. CATHER, My Antonia (Penguin)
R. WRIGHT, Black Boy (Classic Vintage)
R. ELLISON, Invisible Man (Penguin), The Collected Essays (The Modern Library)
C. OZICK , The Shawl (Random House)
B. OBAMA, Dream from my Father, A Story of Race and Inheritance (Three Rivers Press)


OPERE CRITICHE:

FINK, MAFFI, MINGANTI, TAROZZI, Storia della Letteratura Americana (RCS-Sansoni)
DAVID BRION DAVIS, Inhuman Bondage, The Rise and Fall of Slavery in the New World (Oxford University Press )

Modalità d'esame

L’esame prevede la conoscenza della storia e della letteratura Americana con particolare approfondimento dei secoli XIX ° e XX °, e la lettura in inglese dei testi elencati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI