Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese I [Tur] (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00844
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
II semestre dal 2 mar 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Women, mostly seen by men, in 19th century English literature”
Il corso offre una scelta di letture sulla tipologia femminile e i rapporti uomo-donna nella letteratura inglese del diciannovesimo secolo: dalla vittima sacrificale, alla donna fatale, dall’angelo del focolare, alla guaritrice per vocazione , alla donna santificata. Visto che il corso è indirizzato agli studenti di turismo, sarà nostra cura, anche attraverso le letture, tracciare alcuni percorsi di viaggio, dal romantico Grand Tour di Byron fino agli itinerari del turismo culturale praticati da Maurice Hewlett.
Nell’ambito del corso, particolare risalto avrà la lettura, analisi e commento del dramma, The Winter’s Tale di William Shakespeare.
Programma
Women and Men in 19th century English Literature
Women and Men in poetry and drama
The Pre-Raphaelite Imagination
Typology of feminine “role” models; double standards
Storia della Letteratura Inglese dal 1798 al 1900 da studiare sul manuale (Praz, Sanders o Victorian Web).
Testi. Letture Integrali:
George Gordon, Lord Byron, Parisina, ed bilingue, a cura di R. Severi, Rimini, Raffaelli, 2007;
John Keats, « La Belle dame sans Merci »;*
Alfred, Lord Tennyson, « The Lady of Shalott »;*
Walter Pater, Leonardo da Vinci. Homo Minister et Interpres Naturae in The Renaissance, Oxford World’s Classics;
Oscar Wilde, Salomé, Milano, Feltrinelli (Inglese, Italiano, Francese) oppure Dover ed.;
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, Oxford, World’s Classics;
Maurice Hewlett, Madonna of the Peach Tree, 1a ed. bilingue, a cura di R. Severi, Bologna, Patron, 2007;
Vernon Lee, Ariadne in Mantua, ed. bilingue, a cura di R. Severi, Cierre-Postumia, Verona-Gazoldo degli Ippoliti, 1996.
* Testi reperibili sul Web.
Lettura shakespeariana:
William Shakespeare, The Winter’s Tale, Arden edition, oppure qualsiasi buona edizione bilingue (Garzanti, Rizzoli, Mondadori)
Letture Critiche:
R. Severi, La Biblioteca di Oscar Wilde, Palermo, Novecento, 2005. I non-frequentanti devono studiare anche, R. Severi, Oscar Wilde & Company, Bologna, Patron, 2001.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale e scritta. Durante le lezioni i frequentanti dovranno sostenere i seguenti test:
a) su William Shakespeare e The Winter’s Tale;
b) su Oscar Wilde;
c) sulla storia della letteratura dal 1798 al 1900.
Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni.
Le prove scritte sono propedeutiche all’esame orale.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi all’esame con i testi di studio. Non si accettano fotocopie di testi in commercio.
I non-frequentanti dovranno sostenere le 3 prove scritte al momento dell’appello d’esame. Le prove scritte sono propedeutiche all’esame orale.