Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00881

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso, tenuto quasi interamente in francese, è finalizzato a ripercorrere l’evoluzione teatrale a Parigi dal classicismo al XX secolo: sarà ripercorsa la storia dei principali luoghi di spettacolo della capitale e saranno lette e commentate scene o pièces emblematiche del periodo preso in esame, per fornire una panoramica introduttiva del mutamento dell’arte teatrale attraverso i secoli.

Programma

Bibliografia :

- P. CORNEILLE, L’Illusion comique, Paris, Gallimard, “Folio classique”, 2000
- P-A. BEAUMARCHAIS, Le Mariage de Figaro, Paris, Flammarion, 2008.
- A. JARRY, Ubu Roi, Paris, Gallimard, 2002.
- E. IONESCO, La Cantatrice chauve, Paris, Gallimard, 1998.
- B-M. KOLTES, Dans la solitude des champs de coton, Paris, Editions de Minuit, 1987.

Bibliografia critica:

- A. VIALA, Histoire du théâtre, Paris, P.U.F., 2005.
- Il teatro a Parigi. Momenti di storia dal XVI al XX secolo, a cura di Rose-Marie Moudouès, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 15-25, 93-186, 207-228.

Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare il programma d’esame.

Modalità d'esame

Prova orale quasi interamente in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI