Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2008 | 17-gen-2009 |
II semestre | 2-mar-2009 | 30-mag-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione esami invernale | 19-gen-2009 | 28-feb-2009 |
Sessione esami estiva | 3-giu-2009 | 11-lug-2009 |
Sessione esami autunnale | 1-set-2009 | 30-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione lauree autunnale | 24-nov-2008 | 28-nov-2008 |
Sessione lauree invernale | 15-apr-2009 | 18-apr-2009 |
Sessione lauree estiva | 13-lug-2009 | 17-lug-2009 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 6-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2009 | 21-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 20-lug-2009 | 31-ago-2009 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
I semestre | I semestre | 1-ott-2008 | 17-gen-2009 |
II semestre | II semestre | 2-mar-2009 | 30-mag-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cerrito Stefania

Locher Elmar
Longhi Silvia
Tarozzi Bianca Grazia

Zaccarello Michelangelo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea e commercio internazionale (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00918
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
II semestre dal 22-feb-2010 al 31-mag-2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge lo studio delle connessioni tra politica e commercio nelle relazioni internazionali degli stati, alla luce dei grandi avvenimenti che segnano l’età contemporanea, dal primo Novecento alle scelte dell’epoca presente.
Programma
A) Parte generale
Bibliografia:
- R. BALZANI – A. DE BERNARDI, Storia del mondo contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2009. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- cap. 1. Il Quarantotto: 1.1 Le eredità; 1.2 La rivoluzione in Francia; 1.3 La rivoluzione europea; 1.4 Il Quarantotto in Italia; 1.5 La crisi della rivoluzione in Europa
- cap. 2. L’apogeo degli Stati-nazione: 2.1 Il nuovo “sistema” europeo; 2.2 Le potenze occidentali: la Francia e la Gran Bretagna; 2.3 La nascita della Germania unita; 2.6 Il Risorgimento italiano: dieci anni di attesa; 2.7 Cavour e il liberalismo piemontese alla prova; 2.8 Il biennio 1859-1860
- cap. 4. L’Europa imperiale: 4.1 La nazione onnipotente; 4.2 Un nazionalismo repubblicano; 4.3 Che cos’è l’imperialismo; 4.4 Stati e colonie
- cap. 5. L’Italia liberale: 5.1 Uno sguardo d’insieme; 5.2 La “frattura” politica; 5.3 Il diritto di voto; 5.4 I democratici e la Sinistra storica; 5.5 La Destra al potere (1861-1876); 5.6 La Sinistra al potere (1876-1883) e il trasformismo; 5.7 Crispi e la crisi di fine secolo; 5.9 La politica estera; 5.10 L’età giolittiana
- cap. 6. La Belle Époque: 6.1 La concentrazione del potere a livello statale e la crisi del sistema internazionale; 6.10 Verso la guerra mondiale; 6.11 L’attentato di Sarajevo; 6.12 Le origini remote della guerra: la politica di potenza; 6.13 Le origini remote della guerra: imperialismo e competizione economica
- cap. 7. La Grande Guerra: 7.1 Le alleanze e la guerra mondiale; 7.4 L’Italia in guerra; 7.6 Contro l’”inutile strage”; 7.8 La fine del conflitto
- cap. 8. La pace difficile: 8.2 I bolscevichi al potere; 8.3 Scenari; 8.4 La nuova Europa e il biennio “rosso”; 8.6 L’Italia verso il fascismo; 8.7 Mussolini alla conquista del potere; 8.8 La Repubblica di Weimar
- cap. 9. Il mondo nella grande crisi: 9.1 Il crollo di Wall Street; 9.2 Le cause strutturali; 9.3 La geografia della crisi; 9.4 La via democratica: il New Deal; 9.5 La soluzione totalitaria; 9.6 Il mito dell’Urss
- cap. 10. Il crollo dell’Europa: 10.1 La Germania nazista; 10.3 Lo stalinismo; 10.4 Il mondo in guerra
- cap. 11. La seconda guerra mondiale e la nascita del sistema bipolare: 11.1 Cronologia; 11.4 La “fine del mondo europeo”; 11.6 La Guerra fredda
- cap. 14. Coesistenza, competizione: 14.1 Lo “spirito di Ginevra” e la destalinizzazione
- cap. 16. Un nuovo ordine mondiale: 16.1 La perestrojka di Michail Gorbačev; 16.2 Il crollo dell’impero sovietico; 16.3 La scomparsa dell’Urss; 16.4 La fine della Jugoslavia; 16.5 Il “comunismo in un paese solo”: la Cina
B) Parte monografica
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi temi di storia politica e commerciale.
Bibliografia:
Lo studente completa la sua preparazione preparando:
VALERIO CASTRONOVO, Un passato che ritorna. L’Europa e la sfida dell’Asia, Bari, Laterza. Di tale volume lo studente deve conoscere i seguenti capitoli:
I. Una nemesi storica
Sarà un «secolo asiatico»?
La ruota della storia
II. Oro e argento per l’Oriente
Ai primordi dei rapporti fra i due continenti
Alla ricerca di una nuova via per le terre delle spezie
Una grossa posta in gioco
III. Le ragioni di scambio nell’età preindustriale
Un continuo salasso di denaro per l’Europa
Alle prese con signori e mercanti autoctoni
Le potenzialità della produzione asiatica
India e Cina al centro dell’economia-mondo
Gli effetti della Rivoluzione industriale
IV. All’insegna dell’imperialismo
La forza d’urto della Gran Bretagna
L’antemurale giapponese
L’avanzata degli europei nel cuore dell’Asia
I primi germi del nazionalismo cinese e indiano
Tra profitti reali e vantaggi apparenti
L’apogeo del Vecchio Continente
V. Una fase di transizione
L’antimperialismo di Lenin e quello di Wilson
I nuovi venti di emancipazione dal dominio europeo
L’Europa e il trauma della «Grande crisi»
«L’Asia agli asiatici»
X. Il decollo del Dragone
Le «quattro modernizzazioni» di Deng
XI. Dal fervore dell’euro alla sindrome cinese
La nuova Cina del capitalcomunismo
XIII. A un punto di svolta
Il boom prorompente dell’ircocervo cinese
XIV. Dall’Asia centrale al subcontinente
Un «Grande Gioco» in un mare di petrolio
Il «filo di perle» di Pechino
Modalità d'esame
Esame orale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere