Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese II [Tur] (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00850
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le nozioni di base di semantica, sintassi e pragmatica della lingua inglese e di sviluppare le abilità necessarie alla loro applicazione per l’analisi della lingua in uso, con particolare riferimento al linguaggio turistico.
Programma
Semantica, sintassi e pragmatica della lingua inglese e dei testi turistici multimodali
1. Introduzione generale:
a. Le funzioni del linguaggio
b. I livelli d’analisi linguistica
c. Le dimensioni di variazione
2. Semantica:
a. I livelli di significato
b. Semantica lessicale: relazioni paradigmatiche e sintagmatiche
c. Semantica di frase: ruoli semantici
d. Semantica testuale: coerenza e coesione
3. Sintassi:
a. Funzioni sintattiche
b. Oggetti dell'analisi sintattica: il sintagma, la frase, il periodo
c. Struttura informativa e variazioni della struttura di frase
4. Pragmatica:
a. Contesto e co-testo
b. Atti di parola
c. Il principio cooperativo
d. Politeness
5. Oltre il linguaggio:
a. Nozioni di sintassi, semantica e pragmatica applicate ai testi turistici multimodali
Testi per l’esame:
D. Crystal (2003, 2nd Ed.) The Cambridge Encyclopaedia of the English Language, Cambridge, Cambridge University Press. (Part II, English Vocabulary, Chapter 11 and Chapter 12, pp. 156-188; Part III, English Grammar, Chapter 13 ‘Grammatical Mythology’, pp.189-197, and Chapter 16 ‘The structure of sentences’, pp.214-233)
K. Kuiper & W. Scott Allan (2004, 2nd Ed.) English Language. Word, Sound and Sentence, New York, Palgrave Macmillan. (Part I, Words, Chapter 3, pp. 53-100; Part III, Sentences, Chapters 7 and 8, pp. 227-307)
J. Cutting (2002) Pragmatics and Discourse, New York, Routledge.
G. Kress and T. van Leeuwen (2006 2nd Ed.) Reading Images: The Grammar of Visual Design. New York, Routledge.
Ulteriore materiale bibliografico:
N. Burton-Roberts (1986) Analysing Sentences, New York, Longman.
Halliday, M. A. K., & Hasan, R. (1976). Cohesion in English. Harlow: Longman.
G. Brown and G. Yule (1983) Discourse Analysis, Cambridge, Cambridge University Press.
Brown, P., & Levinson, S. C. (1978). Politeness: Some Universals in Language Usage. Cambridge: Cambridge University Press.
Baldry, A., & Thibault, P. J. (2006). Multimodal Transcription and Text Analysis. A Multimedia Toolkit and Coursebook. London/Oakville: Equinox.
Note:
Si invitano gli studenti a controllare regolarmente la pagina web del corso per aggiornamenti e materiali didattici.
Modalità d'esame
Test scritto in inglese comprensivo di domande aperte, esercizi e analisi.
Prerequisiti: Lingua Inglese 1; Livello B2 competenza linguistica inglese.
N.B.: Gli studenti possono iscriversi all’esame solo dopo aver ottenuto la certificazione B2 in lingua inglese.
Materiale e documenti
-
Programme (msword, it, 37 KB, 3/14/11)