Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00843

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire aspetti significativi della letteratura e della cultura spagnola del secolo XVI e XVII attraverso la lettura e l’analisi critica di testi di teatro, di poesia e di narrativa. Una parte del corso sarà destinata ad esercitazioni di traduzione dei testi in programma e ad un laboratorio teatrale sul testo contemporaneo incluso.

Programma

a) Testi:
- LOPE DE VEGA, El perro del hortelano, Madrid, Cátedra.
- TIRSO DE MOLINA (¿), El burlador de Sevilla, Madrid, Cátedra.
- CALDERÓN DE LA BARCA, La vida es sueño, Madrid, Cátedra.
- MIGUEL DE CARVANTES, Novelas ejemplares (in particolare “La gitanilla”, "El coloquio de los perros"), ed Cátedra o Castalia.
- JUAN MAYORGA, Palabra de perro (il testo sarà messo a disposizione in formato digitale)
- Una selezione di testi poetici sarà indicata e data in fotocopia a lezione.

Le introduzioni delle edizioni indicate, consultabili anche presso la Biblioteca Frinzi e del Dipartimento di Romanistica, costituiscono parte integrante del programma. Per quanto riguarda i testi poetici da commentare gli studenti non frequentanti potranno avvalersi di quelli compresi nei testi di lettura e nei saggi critici indicati nel programma. Ulteriori letture di approfondimento saranno indicate durante il corso.

b) Letture obbligatorie
- E. EGIDO, “Fronteras de la poesía en el Barroco”, in F. RICO (ed.) Historia y crítica…, 3.1. Siglo de Oro: Barroco, Primer suplemento, pp.364-370.
- C. SAMONÀ, Ippogrifo violento Firenze, la Nuova Italia, 1998. (Prima parte)
- MARIO SOCRATE, Il riso maggiore di Cervantes. Le opere e i tempi, Firenze, la Nuova Italia, 1998: pp.129-45 e 148-151.

Bibliografia critica consigliata:
- M. G. PROFETI, Introduzione allo studio del teatro spagnolo, Firenze, La casa Uscher, 1994.
- B. BENASSAR, La España de los Austrias (1516-1700), Barcelona, Crítica, 2001.
- J.H. ELLIOT, La Spagna imperiale, Bologna, il Mulino, 2006.
- H.RAWLINGS, L’Inquisizione spagnola, Il Mulino, 2006.

Manuali consigliati:
- F. B. PEDRAZA JIMÉNEZ –M. RODRÍGUEZ CÁCERES, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2002, cap. 3 e 4.
- M. G. PROFETI (ed.), L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Barocco, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
- F. RICO ed. Historia y crítica de la literatura española, volls. II, III, e 3.1. Siglo de Oro: Barroco, Primer suplemento, Barcelona, Crítica (in particolare le parti curate da Egido, Micó, Olivares, Blecua).

Modalità d'esame

Sono previste una prova in itinere per gli studenti frequentanti e una verifica finale di lettura, traduzione e commento dei testi in programma. L’esame orale e scritto si svolge in lingua spagnola. Il programma vale anche per gli studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI