Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese II [Tur] (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00869
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
I piaceri dell’immaginazione
Il corso si propone un’analisi di testi e contesti della letteratura e della cultura inglese di Settecento e primo Ottocento con particolare riguardo al loro sostrato estetico-ideologico.
Impartito in lingua inglese
Programma
Con l’apparire nel 1712 di “The Pleasures of the Imagination” di Joseph Addison si avvia, in Inghilterra, un percorso che culminerà nella teorizzazione dell’immaginazione romantica i cui portavoce teorici saranno Coleridge e Wordsworth. Il corso sottoporrà ad analisi l’evoluzione del concetto di genio che, da dono esclusivo dell’individuo eccezionale, diverrà facoltà mentale creativa presente, democraticamente ma in quantità diversa in tutti gli individui, e definita 'imagination'. Ciò aiuterà la fase dell’emancipazione dall’autorità (e dall’universalità del bello) e l’apertura alla ricezione soggettiva del mondo e delle cose. Tale percorso sarà individuato attraverso alcune sue paradigmatiche declinazioni letterarie.
Testi
- J. Addison, “The Pleasures of the Imagination”, The Spectator, 1712, http://www.mnstate.edu/gracyk/courses/web%20publishing/addisoncontents.htm
- E. Burke, "A Philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and Beautiful", 1757, Oxford UP 'Introduction' e parti: 2, 4, 5 )
- W. Wordsworth, 'Preface' to "The Lyrical Ballads", in Norton Anthology, vol. 2
- " , "The Prelude", 5 libri a scelta, in Norton Anthology, vol. 2
- S.T. Coleridge, "Biographia Literaria", cap. IV, V, VII, VIII, XIII, XIV, poesie scelte.
- P.B. Shelley, "Alastor; or, the Spirit of Solitude"; "Prometheus Unbound", "A Defence of Poetry".
-
Bibliografia
- Giuseppe Sertoli, 'Presentazione', in J. Addison, "I piaceri dell’immaginazione", Aesthetica, Palermo 2002, pp. 7-19.
- Maurizio Ferraris, "L’immaginazione", Il Mulino, Bologna 1996,
- Y. Bezrucka, "Genio ed immaginazione nel Settecento inglese", Università di Verona, Valdonega 2002, parte prima o parte seconda a scelta
- M.H. Abrams, The Mirror and the Lamp, OUP, Oxford 1953, pp. 100-177.
- Stuart Curran (a c. di), British Romanticism, CUP, Cambridge 1993, 2 capitoli a scelta.
MANUALI E REPERTORI
Manuali di riferimento per la storia della letteratura e il contesto storico-letterario, 1700-1830sono:
- Norton Anthology of English Literature, Norton, New York ult. ediz.
- Mario Praz, Storia della Letteratura inglese, Sansoni.
Si consigliano inoltre i seguenti ausili:
J.C. Wells, Longman Pronouncing Dictionary, Harlow, Pearson, 2000; Collins Cobuilt, English Language Dictionary, Collins, 2001; F. Picchi, Grande dizionario Inglese/Italiano, Italiano/Inglese, Hoepli, 1999.
Modalità d'esame
Orale.