Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00844

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica della Letteratura inglese fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente offrire strumenti di base di analisi critica dei testi e dei generi letterari.

Programma

Moses and the others. Biblical routes/roots in Victorian poetry.
Attraverso una selezione di testi poetici vittoriani, il corso si propone di rintracciare percorsi interpretativi che, con particolare riguardo alla forma del monologo drammatico, si legano alla lettura figurale delle Sacre Scritture.
Il corso si articolerà in lezioni frontali (24 ore = 4 CFU) e in esercitazioni (24 ore = 2 CFU) volte a discutere e ad approfondire i testi in programma, nonché ad applicare nozioni introdotte a lezione. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma integrato dei testi specificamente indicati nella bibliografia per studenti non frequentanti.

Lingua: il corso sarà tenuto in italiano con lettura dei testi in inglese.

BIBLIOGRAFIA
Testi
- R. Browning, «The Bishop Orders His Tomb at Saint Praxed’s Church», Dramatis Romances and Lyrics [1845], in Poems – Poesie, a c. di A. Righetti, Mursia, 1990.
- R. Browning, «One Word More», Men and Women [1855] in edizione inglese a scelta.
- G. M. Hopkins, «A Soliloquy of One of the Spies left in the Wilderness» [1864] in edizione inglese a scelta.
- G. M. Hopkins, «Winepress and Barnfloor» [1865] in edizione inglese a scelta.

- T.S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock [1917] in Opere di T.S. Eliot, a c. di R. Sanesi, Bompiani, 1961, pp. 160-168.
- J. Joyce, The Dead, da Dubliners [1914], Penguin, 1992, pp.175-225.
- V. Woolf, da To the Lighthouse [1927], Penguin, 1992, pp. 31-35.
- S. Beckett, Krapp’s Last Tape [1958], in Krapp’s Last Tape and Embers, Faber, 1959, pp. 7-20.

Letture critiche
- E. Auerbach, «Figura», in Studi su Dante, a c. di D. della Terza, Feltrinelli, 2007, pp. 176-226.
- C. Segre, «Generi», in ID., Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, 1985, pp. 234-263.
- A. Righetti, «Introduzione» in R. Browning, Poems – Poesie, a c. di A. Righetti, Mursia, 1990, pp. 5-33.
- C. D. J. Pearsall, «The Dramatic Monologue», in The Cambridge Companion to Victorian Poetry, CUP, pp. 67-88.
- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, 1972, vol. II, pp. 305-338.
- F. Gozzi, «La rottura dei codici: il linguaggio protagonista», in G. Cianci (a c. di), Modernismo/i: dall’avanguardia storica agli anni Trenta e oltre, Principato, 1991, pp. 290-312.
- G. P. Landow, Victorian Types, Victorian Shadows. Biblical Typology in Victorian Literature, Art and Thought, Routledge & Kegan Paul, 1980, pp. 3-63 e pp. 179-187.
- M. Bacigalupo, «Le poetiche dell’impersonalità: Pound, Eliot, Joyce e Lewis», in G. Cianci (a c. di), Modernismo/i: dall’avanguardia storica agli anni Trenta e oltre, Principato, 1991, pp. 262-264.
- T.S. Eliot, Tradition and the Individual Talent e Hamlet, in Selected Prose of T.S. Eliot, a c. di F. Kermode, Faber, 1975, pp. 37-49.
- P. Lawley, «Stages of Identity: from Krapp’s Last Tape to Play», in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, a c. di J. Pilling, CUP, 1994, pp.88-105.

Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- A. Righetti, Dittico Eliotiano, Il Segno, 1984, pp. 11-93.
- A. Righetti, Il ritratto, l’epitaffio, il clavicordo. Analisi di tre monologhi drammatici di R. Browning, Libreria Universitaria Editrice, 1981, pp. 83-136.
- A. van Buren Kelley, The Novels of Virginia Woolf. Fact and Vision, The University of Chicago Press, 1973, pp. 114-143.
- P. O’Donovan, «Beckett’s Monologues: The Context and Conditions of Representation», in The Modern Language Review, Vol. 81, No. 2 (Apr. 1986), pp. 318-326.

Manuali
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (1830-2000) andrà scelto tra:
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, OUP, 2004.
- Storia della letteratura inglese, a cura di P. Bertinetti, Einaudi, 2000, vol. II.

Si consiglia, inoltre, la lettura (facoltativa per studenti frequentanti e non) di:
Narratologia:
- A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, 1990.
Retorica, stilistica e poetica:
- B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1999.
- M. P. Ellero, Introduzione alla retorica, Firenze, Sansoni Editore, 1997.
- A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori, 2002.
- A. Marchese, Il laboratorio della poesia, Milano, Mondadori, 1997.
- O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 1996.

Avvertenze
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite nel corso delle lezioni.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà oralmente in italiano e in inglese; gli studenti che frequentano le esercitazioni potranno avvalersi anche di prove scritte in itinere. Indicazioni più precise saranno fornite durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti