Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di percorrere la storia del viaggio immaginario secondo le coordinate del ‘basso’ e dell’ ‘alto’, prendendo in considerazione i testi a partire dalle origini della cultura occidentale.
Programma
Parte istituzionale
Letteratura comparata, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, La Scuola editrice, 2010.
Il corso si avvale di materiali di prima mano in corso di stampa.
Verrà messa a disposizione degli studenti una dispensa di testi da leggere e commentare.
Bibliografia per non frequentanti (testi da scegliere e da concordare con il docente)
C. SEGRE, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Torino, Einaudi, 1990;
A. FERRARI, Dizionario dei luoghi letterari immaginari, Torino. Utet, 2006;
G. TARDIOLA (a c. di), I viaggiatori del Paradiso. Mistici, visionari, sognatori alla ricerca dell’Aldilà prima di Dante, Firenze, Le Lettere, 1993;
R TROUSSON, Viaggi in nessun luogo. Storia del pensiero utopico, Ravenna, Longo, 1992;
A. COLOMBO (a c. di), Utopia e distopia, Bari, Dedalo, 1993;
A. SCAFI, Mappe del giardino dell’Eden, Milano, Bruno Mondadori, 2006;
A. GARGANO-M. SQUILLANTE (a c. di), Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo, Napoli, Liguori, 2005;
G. AVEZZÙ-E. PIANEZZOLA (a c. di), Sicilia e Magna Grecia. Spazio reale e spazio immaginario nella letteratura greca e latina, Padova, Imprimitur, 1999;
Gli spazi immaginati, a cura di B. Consarelli, Firenze, University Press, 2005;
S. CALABRESE, I nonluoghi in letteratura. Globalizzazione e immaginario territoriale, Roma, Carocci, 2005.
Gli studenti che possono leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo.
Esame: orale
Modalità d'esame
orale