Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua francese I (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00847
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua francese I del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
- Lingua francese I del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Analisi metalinguistica della lingua francese nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche testuali e pragmatiche.
Programma
Avviamento alla lettura espressiva. Lecture expliquée. Lessicografia e lessicologia (nozioni)
Bibliografia:
- P. Ligas, "Per una lettura espressiva della frase francese. Riflessioni teoriche ed approccio metodologico", Verona, Qui Edit, 2011.
- A. Polguère, Lexicologie et sémantique lexicale. Notions fondamentales, PU Montréal, 2008 (pagine indicate a lezione)
Dizionari
- Le Petit Robert, Dictionnaire de la langue française, Paris, Editions 'Le Robert', si consiglia l'ultima edizione
- R. Boch, Dizionario francese-italiano, italiano-francese, Bologna, Zanichelli, si consiglia l'ultima edizione
Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche di riferimento, estratti in fotocopia verranno indicati durante il corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente.
Modalità d'esame
L'esame è orale, in italiano o in francese a scelta del candidato.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d'Europa). Il riconoscimento del livello di competenza avverrà in sede d'esame ufficiale sulla base degli attestati rilasciati dal CLA o dagli Enti certificatori accreditati dal MURST (Alliance Française, Chambre de Commerce et d'Industrie de Paris).
Materiale e documenti
-
Le Petit Chaperon Rouge (msword, it, 34 KB, 2/18/13)