Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00852
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce i lineamenti per un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna dal Tardogotico al Neoclassicismo. Fa riferimento alla situazione italiana per illustrare sistematicamente, in termini comparativi, i momenti fondamentali e le principali personalità sullo scenario europeo.
Programma
Bibliografia.
Per la preparazione della prova scritta che consta in dodici domande con argomenti dal Tardogotico al Neoclassicismo, si consiglia il seguente manuale G. Dorfles - S. Buganza - J. Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas. Potrà essere concordato l’uso di altri manuali delle scuole medie superiori. Per aspetti specifici della situazione storico artistica europea che rientrano nei temi oggetto della prova scritta saranno fornite nel corso delle lezioni le indicazioni bibliografiche integrative al manuale.
Esame orale. Due argomenti a scelta dello studente saranno oggetto dell’esame orale al quale si accede solo dopo aver superato la prova scritta. Gli argomenti a scelta riguardano contesti, situazioni e personalità di primo piano in ambito europeo dal Tardogotico al Neoclassicismo. Le indicazioni bibliografiche specifiche, ed eventuali materiali, saranno messi a disposizione a fine corso.
Modalità d'esame
Prova scritta
Esame orale