Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00922

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.

Obiettivi formativi

Mediante l’analisi di poetiche e di specifiche drammaturgie si intende introdurre lo studente nell’officina teorico-pratica della scrittura teatrale.

Programma

Le riflessioni di Luigi Pirandello pubblicate nel saggio "Illustratori, attori e traduttori" rappresentano il più autorevole punto di arrivo di un vivace dibattito culturale volto a denunciare le precarie condizioni in cui versa l’arte scenica italiana nei primi anni del ventesimo secolo e a rivendicare il primato della concezione drammaturgica sulla rappresentazione teatrale. A poco più di un decennio di distanza questi materiali, rivisitati e puntualizzati, entrano a far parte della sua opera più nota: "Sei personaggi in cerca d’autore".

Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni;
2. Analisi critica dei seguenti scritti pirandelliani: "Illustratori, attori e traduttori" (1908); "Il giuoco delle parti" (1918); "Enrico IV" (1921);
3. Analisi critica del dramma "Sei personaggi in cerca d’autore" (1921) nell’edizione definitiva del 1925; dei paratesti ad esso collegati e delle novelle propedeutiche: "L’eresia catara" (1905); "Personaggi" (1906); "La tragedia di un personaggio" (1911); "Colloqui coi personaggi" (1915); frammento dal romanzo "Sei personaggi"; "Carriola" (1917); "Trappola" (1912); "Prefazione" (1925); (fotocopie)
4. Studio di un dramma di supporto a scelta tra i seguenti (anche in lingua originale): Shakespeare, "Amleto" (1603); Shakespeare, "Re Lear" (1606); Calderón de la Barca, "Il gran teatro del mondo" (1635); Byron, "Caino" (1821); Strindberg, "Coram populo" (1877);
5. U. Artioli, "Pirandello allegorico. I fantasmi dell’immaginario cristiano", Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 1-128 (fotocopie); U. Artioli, "Enrico IV, ovvero la tragedia del settimo personaggio", in «Angelo di fuoco», n. 3, 2003, pp. 51-64.
6. Sezioni dei seguenti libri: L. Allegri, "La drammaturgia da Diderot a Beckett", Bari-Roma, Laterza, 2006; C. D’Angeli, "Forme della drammaturgia. Definizioni ed esempi", Torino, Utet Università, 2007.

Letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso.

Metodi didattici:
Lezioni frontali affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.).

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI