Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Presentazione corsi di laurea | 1-ott-2012 | 1-ott-2012 |
I semestre | 2-ott-2012 | 12-gen-2013 |
II semestre | 25-feb-2013 | 31-mag-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione esami invernale | 14-gen-2013 | 23-feb-2013 |
Sessione esami estiva | 3-giu-2013 | 27-lug-2013 |
Sessione esami autunnale | 2-set-2013 | 30-set-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione lauree autunnale | 22-nov-2012 | 24-nov-2012 |
Sessione lauree invernale | 25-mar-2013 | 27-mar-2013 |
Sessione lauree estiva | 10-lug-2013 | 13-lug-2013 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Celentin Paola

Degani Marta

Locher Elmar
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura dei paesi di lingua inglese
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Glottologia (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00851
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
II semestre dal 23-feb-2015 al 30-mag-2015.
Obiettivi formativi
Il corso introduce allo studio scientifico delle lingue storico-naturali, in particolare in prospettiva diacronica.
Programma
Il corso illustrerà i principali fenomeni di mutamento linguistico, con particolare riferimento alla struttura interna delle parole (morfologia) e alla produzione e funzione dei suoni (fonetica e fonologia); descriverà le principali cause di mutamento ai diversi livelli di analisi e le modalità di propagazione delle innovazioni linguistiche. Più specificamente, il corso si soffermerà sui meccanismi generali che regolano l’evoluzione linguistica e discuterà le ipotesi che giustificano la presenza e il funzionamento di tali principi organizzativi comuni.
Tra gli argomenti del corso, verranno affrontati:
Quadro storico della nascita della disciplina: Il metodo storico-comparativo. La famiglia linguistica indo-europea. La teoria dell’albero genealogico di Schleicher. Schmidt e la teoria delle onde.
Il mutamento fonetico: Le leggi fonetiche: la legge di Grimm e il Great Vowel Shift. L’ineccepibilità delle leggi fonetiche. Le eccezioni alle leggi fonetiche. L’analogia in diacronia e in sincronia. Gli allotropi: forme dotte e forme popolari.
Il mutamento dei suoni dal punto di vista funzionale. La defonologizzazione, la fonologizzazione e la rifonologizzazione.
Il mutamento morfologico. L’analogia. Paraetimologia e etimologia popolare. La grammaticalizzazione.
La dinamica del mutamento linguistico La geografia linguistica, Wenker e la “seconda rotazione consonantica”. Il “ventaglio renano”. La diffusione geografica dei tratti dialettali. Gli atlanti linguistici: ALF, AIS. La nozione di isoglossa. La diffusione del mutamento linguistico nella società. Le variabilità della lingua. Le basi della sociolinguistica
Cause esogene di mutamento linguistico: fenomeni di interferenza linguistica. Il contatto fra lingue: la situazione di bi- e di pluri-linguismo. La nozione di diglossia. Le situazioni di sostrato, superstrato e ad strato. Motivazioni dei fenomeni di interferenza. I prestiti e calchi.
Bibliografia
Fanciullo, F. (2007), Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino.
Lazzeroni, R. (2014), Linguistica storica, Roma, Carocci
Eventuali materiali integrativi saranno resi disponibili sulla pagina web della docente.
Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame
Una prova scritta propedeutica obbligatoria e una prova orale.
La prova scritta comprende una quindicina di domande aperte, cui è richiesta una risposta puntuale, o di esercizi vòlti all’accertamento della capacità di riconoscere e/o descrivere fenomeni linguistici. I risultati delle prove scritte verranno pubblicati sulla pagina web della docente nei giorni immediatamente successivi alla prova, assieme alla programmazione degli orali integrativi. L’orale consiste in un colloquio sul programma del corso.
Alla fine del corso verrà fornito un temario utile per la preparazione dell’esame, con riferimento preciso agli argomenti richiesti e alle fonti bibliografiche.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Saperi minimi
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere