Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia Germanica (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00877
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Periodo
II semestre dal 23 feb 2015 al 30 mag 2015.
Obiettivi formativi
Filologia germanica: metodi e applicazioni
Ecdotica, linguistica, storia della critica
1. Introduzione generale: Linguistica storica e critica testuale
Storia della Filologia germanica. Introduzione alla filologia testuale. ‘Germanesimo’ linguistico e culturale: le lingue germaniche antiche e moderne nel complesso indeuropeo; fonti greche, latine e volgari. Tradizioni prescritturali e alfabetizzazione. L’introduzione della scrittura: rune e adattamenti dell’alfabeto greco e latino. Conversione e cultura manoscritta. Le origini letterarie: gotico, anglosassone, alto e basso tedesco, norreno. Romania Germanica (Italia).
2. Analisi storico-linguistica e filologica di un testo norreno: La Creazione nella Gylfaginnig
Nella seconda parte del corso, verrà esaminato un breve testo medievale appartenente alla tradizione norrena (ne leggeremo i manoscritti, attraverso i facsimili digitali, e le edizioni critiche), come specimen attraverso il quale illustrare i più caratteristici tratti evolutivi delle lingue germaniche
Programma
Filologia germanica: metodi e applicazioni
ecdotica, linguistica, storia della critica
BIBLIOGRAFIA
1. Introduzione generale: Linguistica storica e critica testuale
- CIPOLLA, Adele, Lezioni di Filologia germanica: Linguistica anglisti/tedeschisti: Schede per i corsi di Filologia germanica delle lauree triennali (pdf: elearning)
+
- LEONARDI, Simona, and Elda MORLICCHIO, La filologia germanica e le lingue moderne, Bologna: Il mulino 2009
Oppure:
- MOLINARI, Maria Vittoria, La filologia germanica, Bologna: Zanichelli (pp. 1-23, 91-145)
Oppure
- GREEN, Dennis H. 1998. Language and History in the Early Germanic World. Cambridge: Cambridge University Press.
+
LUISELLI FADDA, Anna Mari, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma-Bari, Laterza, 1994.
2. Analisi storico-linguistica e filologica di un testo norreno: La Creazione nella Gylfaginnig
- FAULKES, Anthony, ed., Edda: Prologue and Gylfaginning, London, Viking Society for Northern Research, 1988 (http://www.vsnrweb-publications.org.uk/Edda-1.pdf), pp. 3-13
Modalità d'esame
Esame orale
Prova in itinere: Test scritto in inglese sul punto 1 della bibliografia (da tenersi a metà corso)