Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano gli esami di Filosofia politica – Prof.ssa Ilaria Possenti, CdS in Scienze della comunicazione, Diritto del lavoro – Prof.ssa Laura Calafà, CdS in Scienze psicologiche per la formazione, Diritto penale – prof. Lorenzo Piccotti, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Legislazione minorile – Prof.ssa Silvana Strano Ligato, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS) - ECDL e i corsi di base non saranno più riconosciuti;
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Metodi e tecniche del servizio sociale I (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
Crediti
5
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Crediti
4
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
A) TEORIA Obiettivi generali Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle metodologie di ascolto e di analisi del bisogno individuale; conoscenze e comprensione relative alla contestualizzazione del bisogno e al riconoscimento della sua natura biopsicosociale; conoscenza e comprensione delle differenti tipologie di intervento sociale; Capacità di applicare conoscenza e comprensione - operare la valutazione dei bisogni - svolgere con efficacia i colloqui con l’utenza - stendere una relazione di servizio sociale - stabilire con chiarezza e realismo gli obiettivi del proprio intervento Obiettivi specifici Il corso si propone l’obbiettivo di rispondere alla necessità di fondare la pratica su una consistente base teorica tradotta in modelli operativi e metodi per il servizio sociale in grado di ipotizzare l’azione e le scelte sul campo. Lo scopo pertanto è quello di fornire le prime conoscenze teoriche e di favorire la comprensione per l’apprendimento della metodologia di intervento del servizio sociale professionale. Sarà pertanto approfondita la conoscenza e la comprensione delle fasi di sviluppo del procedimento metodologico e nello specifico del processo di aiuto. All’interno di tale processo, particolare attenzione sarà posta al sostegno e all’applicazione della capacità di analisi dei bisogni, considerati nella loro natura biopsicosociale, e alla capacità di definire con chiarezza e rigore gli obiettivi dell’intervento di servizio sociale con l’utenza. B) PRINCIPI E FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione dei principi e dei fondamenti che regolano l’esercizio della professione di assistente sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - riconoscere, rispettare e promuovere gli obiettivi di fondo del lavoro sociale professionale. Obiettivi specifici L’insegnamento si propone di fornire gli elementi essenziali per conoscere e comprenderne le fondamenta scientifiche, la natura e lo scopo del Servizio Sociale inteso sia come disciplina accademica che come professione. Collocando sullo sfondo di un ampio quadro internazionale le trasformazioni e le innovazioni vissute dal Servizio Sociale italiano, il corso permette di riconoscere i principi della professione e le interazioni con i contesti storico-sociali e filosofico-valoriali in cui questa concretizza il proprio ruolo. Stimolando la consapevolezza critica tramite confronti e riflessività, studenti e studentesse apprenderanno a loro volta ad applicare tali principi – in particolare quelli formalizzati all’interno del codice deontologico – ponendoli come punto di partenza, guida e sfondo del proprio agire professionale, dando ragione delle proprie scelte operative in relazione agli obiettivi di fondo promossi dalla professione.
Programma
------------------------
MM: TEORIA
------------------------
MM: Lezione ------------------------ MODULO TEORIA Il corso si articola in due parti. Una prima parte teorica, e una seconda parte delle “esercitazioni”. Nella parte teorica l’insegnamento verterà sulle seguenti tematiche: • La relazione di aiuto del servizio sociale: definizione ed elementi costitutivi. • Il procedimento metodologico del servizio sociale: definizione e approfondimento delle fasi di sviluppo • I principali strumenti di intervento del servizio sociale: il colloquio, la visita domiciliare, la documentazione • La dimensione emotiva nel ruolo professionale e nella presa di decisione nel servizio sociale. Laboratorio Per quanto riguarda le “esercitazioni” si prevede: - l’analisi di casi concreti sui quali iniziare a sviluppare riflessioni in merito al procedimento metodologico e alla relazione di aiuto; - la presentazione di filmografia per approfondire l’utilizzo degli strumenti di servizio sociale; - l'organizzazione di incontri tra esperti e/o testimoni di esperienze significative. L’insegnamento prevede lezioni frontali o con piattaforma per la parte teorica e discussione sul materiale utilizzato nelle esercitazioni. Si intende attribuire massima importanza al coinvolgimento dello studente in tali attività. .
------------------------
MM: PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
------------------------
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: TEORIA
------------------------
L’esame consisterà in una prova scritta. La prova riguarderà i contenuti del corso e sarà composta di 5 domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza di quanto appreso. Ad ogni domanda saranno attribuiti un massimo di 6 punti. Una volta superati il presente corso e quello di “Principi e fondamenti del Servizio Sociale” lo studente registrerà un unico voto risultante dalla media dei voti ottenuti nei due moduli. Non sono previsti accertamenti intermedi. In accordo con le indicazioni di Ateneo, il docente valuterà eventuali modifiche alle modalità di svolgimento dell'esame in relazione alla situazione contingente derivante dall’ emergenza da Covid-19.
------------------------
MM: PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
------------------------