Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00726

Crediti

9

Coordinatore

Sergio Cecchi

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

TEORIA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO 2

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

TEORIA Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenze e comprensione relative alla contestualizzazione del bisogno e al riconoscimento della sua natura biopsicosociale - conoscenza e comprensione delle strategie di rilevazione e di analisi del bisogno di gruppi sociali e comunità - conoscenza e comprensione delle differenti tipologie di intervento sociale Capacità di applicare conoscenza e comprensione - operare la valutazione dei bisogni - stabilire con chiarezza e realismo gli obiettivi del proprio intervento - attuare l'intervento sociale con correttezza e appropriatezza metodologica, valutarne l’efficacia e se necessario rivederne gli obiettivi. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente saprà operare la rilevazione dei bisogni in contesi gruppali e comunitari; avrà acquisito conoscenze relative al ruolo che in essi giocano fattori macrosociali, come le caratteristiche del sistema economico, quelle del mercato del lavoro, la strutturazione spaziale delle città, la qualità del sistema pubblico di Welfare; avrà acquisito le competenze necessarie per operare interventi di contrasto alle ingiustizie e alle diseguaglianze sociali che pesano sulla genesi di molti problemi sociali; saprà valutare gli esiti della propria azione e modificarne metodologie e finalità. LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO II Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenze e comprensione relative al proprio atteggiamento di ascolto - conoscenze relative alla lettura e interpretazione delle diverse culture organizzative implicate nell'erogazione dell'intervento di aiuto Capacità di applicare conoscenza e comprensione - attivare tutte le sensibilità necessarie a garantire un rapporto franco e collaborativo con l’utenza nonché con le altre figure impegnate nell’intervento - stendere le relazioni di servizio sociale, i progetti d’intervento e la reportistica richiesta dalla propria istituzione di appartenenza Obiettivi specifici Obiettivo del corso è quello di trasmettere le competenze necessarie per sviluppare la capacità di analisi del Servizio e dell'Ente nel quale si svolge il tirocinio e contemporaneamente acquisire la capacità di inserimento in un Servizio sociale o socio-sanitario, in un gruppo di lavoro e/o di équipe. Il corso intende far acquisire allo studente le capacità di interpretazione di problemi individuali e/o di gruppo, apprendere la formulazione di piani di lavoro, il reperimento e/o l’attivazione delle risorse istituzionali e non istituzionali. Parimenti risulta fondamentale fornire allo studente gli strumenti per sviluppare capacità per instaurare un rapporto interpersonale, sia attraverso l'osservazione del lavoro dell'assistente sociale che attraverso l'assunzione di responsabilità nel condurre un processo di intervento e nell’individuare gli strumenti necessari (come il colloquio, l’uso delle risorse, la documentazione professionale).

Prerequisiti e nozioni di base

Aver superato gli esami di Metodi e tecniche del servizio sociale I e II e il tirocinio professionale del 2° anno.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà dato dalla valutazione dell'esame scritto. La prova scritta consisterà in 3 domande aperte nelle seguenti aree:
1) Teoria e storia del servizio sociale di comunità; 2) Metodologia operativa del lavoro sociale di comunità; 3) Nuove configurazioni di politiche; 3) Il welfare societario
La prova scritta avrà durata di 1 ora.
Oggetto di valutazione saranno le conoscenze teoriche possedute dagli studenti, il livello del loro linguaggio scientifico e la loro capacità di fare connessioni concettuali tra i contenuti del corso.