Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02345

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE

Periodo

Sem. 2B dal 11 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale Capacità di applicare conoscenza e comprensione - progettare e svolgere ricerche sociali atte ad approfondire i problemi e i bisogni di un determinato territorio. Obiettivi specifici Obiettivo del corso è fornire una chiave di lettura statistica della realtà: a partire dallo studio delle problematiche e degli errori intrinseci al processo di osservazione e misura, si sviluppa una riflessione sulla variabilità dei fenomeni osservati, per arrivare a comprendere come tutta la conoscenza empirica sia in effetti di natura campionaria. Si realizza così come forma mentis e strumenti statistici siano necessari per affrontare lo studio di qualunque fenomeno osservato. Si vuole contribuire a fornire gli strumenti per valutare criticamente, da un lato le teorie, e dall’altro i dati empirici, su cui si basano valutazioni ed interventi nei diversi contesti del servizio sociale.

Prerequisiti e nozioni di base

Algebra elementare.

Programma

1. Metodi di ricerca nelle scienze sociali: riflessioni sul processo di ricerca.
2. La ricerca bibliografica: alcuni spunti pratico-operativi.
3. Ricerca sociale e metodi quantitativi.
a. Strumenti utili per l’avvio di un processo di ricerca. Tecniche di raccolta dei dati. Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e preparazione di una base dati. Alcune funzioni utili per la gestione delle basi dati con pacchetti ad accesso aperto.
b. Le scale di misura
c. La descrizione numerica dati. Distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale e indici di dispersione. Indici di posizione.
d. La descrizione grafica dei dati: diagrammi a barre, istogrammi e altre rappresentazioni grafiche.
e. Statistica bivariata e multivariata. Analisi di correlazione e diagrammi di dispersione. Analisi di regressione lineare semplice e multipla (cenni). Tabelle di contingenza e loro rappresentazione grafica.
f. Popolazioni e campioni. Cenni di statistica inferenziale. La verifica della significatività dell’ipotesi nulla.
g. Confronto tra due medie: t-test per campioni indipendenti e per campioni appaiati.
h. Verifica dell’indipendenza di due distribuzioni: il test del Chi quadrato.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta che si svolge in aula computer e che prevede di risolvere di alcuni esercizi sulle tecniche in programma, a partire da un dataset dato.
Nel caso in cui la commissione ne riscontri la necessità, la commissione potrà richiedere una integrazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nella valutazione si considererà l'adeguatezza delle soluzioni proposte, la capacità di comprendere le tecniche utilizzate, e la qualità delle riflessioni esplicative che accompagneranno le soluzioni ad ogni esercizio.

Criteri di composizione del voto finale

Il punteggio acquisito in ogni esercizio concorre nella formulazione del voto finale. In genere si tratta di 5 o 6 domande, ciascuna delle quali permette di acquisire un punteggio variabile da 5 a 6 punti.

Lingua dell'esame

Italiano