Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007386

Crediti

6

Coordinatore

Luca Mori

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti) - conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacita di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie dinamiche di mutamento sociale - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo Obiettivi specifici Il corso si articola in due moduli distinti. Al termine del primo, dedicato al tema della marginalità e della devianza, lo studente conoscerà i principali modelli d’interpretazione sociologica dedicati al fenomeno, saprà esaminarne criticamente le specifiche manifestazioni maturando altresì le competenze per progettare e valutare criticamente interventi finalizzati al suo contrasto. Il secondo modulo, dedicato al tema delle migrazioni, mira a trasferire conoscenze e comprensione delle cause e dei meccanismi sociali alla base del processo migratorio nonché delle ripercussioni che esso ha avuto sulla domanda di servizi e sulle strutture preposte ad erogarli. A livello applicativo, questo secondo modulo, intende trasferire capacità di analisi e interpretazione critica del fenomeno con particolare riferimento agli ambiti d’interesse della professione (minori non accompagnati, prostituzione, marginalità e sfruttamento economico).

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito specifico

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei risultati ottenuto nei due moduli