Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche del servizio sociale I (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
Crediti
5
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Crediti
4
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
A) TEORIA Obiettivi generali Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle metodologie di ascolto e di analisi del bisogno individuale; conoscenze e comprensione relative alla contestualizzazione del bisogno e al riconoscimento della sua natura biopsicosociale; conoscenza e comprensione delle differenti tipologie di intervento sociale; Capacità di applicare conoscenza e comprensione - operare la valutazione dei bisogni - svolgere con efficacia i colloqui con l’utenza - stendere una relazione di servizio sociale - stabilire con chiarezza e realismo gli obiettivi del proprio intervento Obiettivi specifici Il corso si propone l’obbiettivo di rispondere alla necessità di fondare la pratica su una consistente base teorica tradotta in modelli operativi e metodi per il servizio sociale in grado di ipotizzare l’azione e le scelte sul campo. Lo scopo pertanto è quello di fornire le prime conoscenze teoriche e di favorire la comprensione per l’apprendimento della metodologia di intervento del servizio sociale professionale. Sarà pertanto approfondita la conoscenza e la comprensione delle fasi di sviluppo del procedimento metodologico e nello specifico del processo di aiuto. All’interno di tale processo, particolare attenzione sarà posta al sostegno e all’applicazione della capacità di analisi dei bisogni, considerati nella loro natura biopsicosociale, e alla capacità di definire con chiarezza e rigore gli obiettivi dell’intervento di servizio sociale con l’utenza. B) PRINCIPI E FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione dei principi e dei fondamenti che regolano l’esercizio della professione di assistente sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - riconoscere, rispettare e promuovere gli obiettivi di fondo del lavoro sociale professionale. Obiettivi specifici L’insegnamento si propone di fornire gli elementi essenziali per conoscere e comprenderne le fondamenta scientifiche, la natura e lo scopo del Servizio Sociale inteso sia come disciplina accademica che come professione. Collocando sullo sfondo di un ampio quadro internazionale le trasformazioni e le innovazioni vissute dal Servizio Sociale italiano, il corso permette di riconoscere i principi della professione e le interazioni con i contesti storico-sociali e filosofico-valoriali in cui questa concretizza il proprio ruolo. Stimolando la consapevolezza critica tramite confronti e riflessività, studenti e studentesse apprenderanno a loro volta ad applicare tali principi – in particolare quelli formalizzati all’interno del codice deontologico – ponendoli come punto di partenza, guida e sfondo del proprio agire professionale, dando ragione delle proprie scelte operative in relazione agli obiettivi di fondo promossi dalla professione.
Prerequisiti e nozioni di base
nessuna
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame consisterà in una prova scritta. La prova sarà composta di 5 domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza di quanto appreso. Ad ogni domanda saranno attribuiti un massimo di 6 punti. Una volta superati il presente corso e quello di “Principi e fondamenti del Servizio Sociale” allo studente verrà registrerà un unico voto risultante dalla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli espressi in trentesimi. Non sono previsti accertamenti intermedi.