Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00755
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem IA, Sem IB
Sede
VERONA
Programma
Il corso è articolato in due parti. La prima, a carattere istituzionale, intende ripercorrere i principali aspetti sociali, politici ed economici della storia contemporanea del Novecento, mentre la seconda parte, a carattere monografico, affronterà il tema dello Stato e quindi anche dello Stato sociale nelle declinazioni europee, ma anche quello italiano, e del suo rafforzamento nel corso della seconda metà del novecento fino alla sua messa in discussione di fronte alla globalizzazione.
Bibliografia
Prima parte
G. Sabbatucci V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari Laterza, ultima edizione.
Seconda parte
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia, Roma, Carocci, 2010 (limitatamente ai capitoli sul Novecento)
E. Gentile, Né Stato né Nazione. Italiani senza meta, Roma-Bari, Laterza, 2010
F. Conti, G. Silei, Breve Storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013 (dal secondo capitolo)
Gli studenti non frequentanti sono pregati mettersi in contatto con il docente.
Modalità d'esame
L'esame sulla prima parte sarà in forma scritta e sulla seconda sarà orale.