Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02400

Coordinatore

Silvia Blezza

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IIB dal 20 apr 2015 al 7 giu 2015.

Obiettivi formativi

Il Corso si prefigge di riflettere sulla crisi e i problemi di lettura che riguardano la nostra società, al fine di incoraggiare soprattutto i bambini, i ragazzi e i giovani a leggere per piacere ed in modo critico testi a stampa (letteratura e non solo), audiovisuali e digitali in contesti extrascolastici. Ciò consente all’educatore e ad ogni lettore di libri e di media di sviluppare una modalità di lettura competente, in grado di arricchire il pensiero e l’immaginario, oltre che esercitare il proprio ruolo di cittadino attivo e responsabile.

Programma

La crisi del libro e della lettura nella società contemporanea, con particolare riferimento alla realtà italiana. Le nuove forme di analfabetismo. Le metamorfosi dei testi, del lettore e dell’atto di lettura dovute ai vari tipi di media. Competenze e incompetenze del lettore digitale. Comprendere e interpretare diversi tipi di testualità. Comprensione e interpretazione come premessa per l’esercizio del libero pensare ed agire in una società democratica.

Il Corso è suddiviso in due parti:

a) Come promuovere la letteratura tra i bambini e i ragazzi; come leggere i libri.
Finalità e obiettivi educativi. Motivazione e “piaceri” di leggere. Lettura e rilettura a voce alta: aspetti teorici e modalità esecutive. Promozione e animazione della lettura: concetti teorici; forme e livelli; attività da proporre in contesto extrascolastico; problemi e criticità presenti oggi in Italia. Il lettore interprete attivo e critico del testo. Come si legge un libro di saggistica/divulgazione.
E’ necessaria una conoscenza della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (per chi non ha frequentato il corso vedi: www.raccontareancora.org (sito personale della docente) che verrà fornita per alcuni casi esemplificativi anche durante le lezioni.

b) Leggere e comprendere i media (sviluppo solo di alcuni argomenti e concetti mirati)
La grammatica e il linguaggio dei media. Il dominio delle emozioni. Sottoinformazione e disinformazione nei media e ricadute educative. I principi della Media Education: come si leggono criticamente i media. Effetti positivi e negativi della lettura/fruizione digitale. E-book e processi di lettura (alcune esemplificazioni). Prodotti audiovisuali per bambini e ragazzi (animazione, programmi e canali- contenitore, pubblicità): breve analisi e criticità.

I TESTI d'ESAME saranno comunicati all'inizio del corso.

Le lezioni si svolgeranno attraverso lezioni frontali, letture a voce alta (diverse modalità), proiezioni di slide, illustrazioni, video, filmati, esercitazioni, discussioni. SI CONSIGLIA la frequenza per acquisire una competenza teorico-prassica.

Modalità d'esame

Prova scritta con una serie di domande in forma aperta, che richiedono un'ampia esposizione argomentata. Indicazioni per uno studio efficace saranno fornite durante le lezioni, tramite avviso sul web e durante il ricevimento studenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI