Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Arte come comunicazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia delle attività motorie e sportive (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000017
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.
Obiettivi formativi
La Psicologia delle attività motorie e sportive è una disciplina in rapida evoluzione nel nostro paese, in cui, un po' paradossalmente, nacque, ma da cui per anni è stata trascurata, per essere ripresa con notevole interesse in tempi recenti. Il corso vuole fornire una panoramica sugli aspetti fondamentali della Psicologia delle attività motorie e sportive nel contesto delle Scienze Cognitive. Allo studente verranno proposti percorsi di studio al fine di acquisire conoscenze di base sulle principali tematiche dell'apprendimento motorio, della motivazione all'esercizio fisico sia nell'accezione di benessere e di good practices che in quella di pratica sportiva di livello, delle emozioni e degli aspetti personologici e di genere, delle dinamiche di gruppo, sottolineando la rilevanza della preparazione mentale e l'intervento costante e determinante del sistema cognitivo nella prestazione.
Programma
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA IN 12 LEZIONI (Programma dettagliato del corso) ------------ IL MOVIMENTO ------------ Percezione e azione La percezione della posizione e del movimento del proprio corpo La percezione visiva degli oggetti nello spazio L'attenzione seleziona gli oggetti per la percezione e controlla la velocità e l'accuratezza dell'azione Attenzione e sport L'uso delle informazioni sul corpo e sullo spazio per l'azione Il cervello motorio Il movimento Apprendimento e cervello Cervelli motori esperti: cambiamenti prestazionali e cambiamenti neurali Fattori in grado di influenzare apprendimento ed esecuzione motoria ------------------------ GLI INDIVIDUI E I GRUPPI ------------------------ Le motivazioni Principi generali del funzionamento mentale I moventi dell'azione umana Verso una psicologia delle motivazioni Le motivazioni intrinseche La motivazione alla riuscita: decidere, volere, riuscire Il circolo virtuoso della riuscita in ambito sportivo: convinzioni di efficacia, obiettivi e feedback Emozioni e sport Introduzione Emozioni e tendenza all'azione Attivazione Le emozioni negative nello sport Aspettative, emozioni e prestazioni Esercizio fisico ed emozioni Emozioni indotte dall'esperienza di flusso La personalità Un lungo passato e una storia recente Indirizzi della ricerca sulla personalità La struttura della personalità Tratti e situazioni I Cinque grandi fattori (Big Five) La dinamica della personalità I gruppi, le dinamiche di gruppo e lo sport Caratteristiche e dinamiche in un gruppo Le prestazioni individuali e le prestazioni dei gruppi L'appartenenza ad un gruppo e le relazioni tra gruppi Le differenze di genere e la pratica sportiva Aspetti storico-sociali dello sport femminile I precursori del comportamento sportivo maschile e femminile Tratti e ruoli sessuali correlati al comportamento sportivo ----------------- SPORT E BENESSERE ----------------- Esercizio fisico e benessere psicologico Origine e sviluppo della psicologia dell'esercizio fisico e del benessere Questioni di definizione Esercizio fisico e funzionamento cognitivo Esercizio fisico e tono dell'umore Esercizio fisico e risposta agli stimoli stressanti Esercizio fisico e concetto di sé Attività fisica e processi di invecchiamento I benefici dell'attività motoria sugli anziani Attività fisica e mantenimento della funzionalità motoria Attività motoria e stabilità posturale Attività motoria e funzionamento cognitivo nell'anziano Le implicazioni sociali dell'attività fisica regolare nell'anziano La diffusione dell'attività fisico-sportiva Le basi biologiche del benessere Benessere e piacere La neurochimica del piacere e il comportamento d'abuso Piacere e volere Al di là del piacere Attività fisica e pratica sportiva Doping, disturbi alimentari ed esercizio fisico compulsivo Il doping I disturbi dell'alimentazione Esercizio fisico compulsivo -------------- LA PRESTAZIONE -------------- Impegno e ottimismo: due chiavi del successo Non è solo questione di talento Sei disposto a impegnarti? Accettare i propri limiti Ottimisti e pessimisti L'importanza di un atteggiamento ottimista nello sport Aumentare la concentrazione e la capacità di fronteggiare le situazioni competitive Conoscere le caratteristiche dello sport L'allenamento ideomotorio Esercizi di carattere generale ed esercizi sport-specifici La routine pre-performance Prevedere le reazioni alle situazioni stressanti La preparazione mentale negli sport di resistenza Le basi concettuali Allenare le abilità mentali specifiche: il training mentale Le cinque fasi di impostazione di un programma di allenamento mentale rivolto agli sport di resistenza Aspetti particolari della preparazione mentale negli sport di resistenza
Modalità d'esame
TESTI PER L'ESAME SPINELLI, D. (2002). PSICOLOGIA DELLO SPORT e del movimento umano. ZANICHELLI, Bologna. MODALITÀ D'ESAME L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti.